CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, per es. sul Baltico e in Russia, gorod veniva anche concepito come civitas la perdita della parte orientale dell'impero e dell'Africa settentrionale, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] e pedagogico dellastoriadella scienza veniva fortemente sottolineato, ma, ancora una volta, gli ‟imperativi epistemologici" rischiavano non è un epifenomeno dell'arsenale dei Veneziani e la struttura sociale dellaRussiadello zar Nicola I non ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] cercate nell'ideale dell'‛uomo nuovo', un ideale che è entrato imperiosamente nella storiadell'Occidente col governo a prendere quella iniziativa. Da più di cent'anni ormai la Russia andava estendendo il suo potere verso l'oriente e il mezzogiorno. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , I barbari in Italia nei secoli dell'Impero, ivi, pp. 3-52; C. Brühl, Storia dei Longobardi, ivi, pp. 97- e i suoi affreschi, Campania sacra 23, 1992, pp. 73-98; E. Russo, Su S. Salvatore di Spoleto e sul tempietto del Clitunno, AAAH, series altera ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] risulterà essere Khattushash, la capitale dell'impero ittita, estesa all'epoca del suo , anche la partecipazione dei cavalieri russi, che subito si fecero notare è trattato del completo più lungo dellastoriadelle Olimpiadi. Per trasferire i cavalli ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] : nata sotto il nome di Giochi dell'Impero Britannico, oggi è nota come i Giochi un acuto nella maratona in cui il russo Sergey Popov mise a segno, con divenne il terzo presidente nella storiadella IAAF. Al congresso della IAAF del 1976 fu deciso ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] realizzatore di mete più prolifico dellastoria del rugby.
Obolenski, chiamato dai media Obo, era figlio del principe Aleksej, ufficiale delle guardie imperiali dello zar, e venne portato in Inghilterra durante la rivoluzione russa. È stato il primo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Occidente dopo il crollo dell'Impero romano. Da una parte ''franca'' del XII sec. a Gerusalemme, in Scritti di storiadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. secc. 10°-13° in Bulgaria, in Russia e in Occidente (Barsanti, 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] poi finite nella proprietà dell’imperatrice Elena di Costantinopoli e della Repubblica. Nel 1668 un altro ambasciatore russo fa . Cozzi, Venezia, p. 144.
179. Antonio Medin, La storiadella Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904; A. Da Mosto, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...]
Questa sintonia con i connotati storici dell'Impero austro-ungarico si stemperava in una con migliaia di coscritti sul fronte russo e altre migliaia di internati nei lungo tutto un decennio cruciale nella storiadella nazione italiana, si avviava in ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...