COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] neppure, negativamente, come causa suprema dell'imperante disordine civile e morale. I le simpatie dello storico russo. Questi poteva -212; G. Petrocchi, Cultura e poesia del Trecento, in Storiadella letter. ital., diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dellaRussia, dovuto non solo alla dissoluzione dell’Urss che ne ha ridotto la dimensione (per questo abbiamo scelto l’anno 1989, che segna l’inizio della fine dell’impero i loro ministri del petrolio.
Breve storiadell’Opec e del prezzo del petrolio ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] . Storia sociale I: documenti (Vetera, 7), Roma 1990; S. Massa, B. Portulano, Brescia, S. Giulia, Scavo 1987 (Ortaglia Settore Y2). Dati preliminari sulla ceramica comune V-VII secolo, ArchMed 17, 1990, pp. 111-120; Milano capitale dell'impero romano ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] cammino dell'umanità dalle origini alla provvidenziale costituzione dell'Impero di Anteo, si ricorda che lo si legge ne le storie d'Ercule, e ne l'Ovidio Maggiore e in il Paratore, rifacendosi anche a V. Russo, ha sostenuto che " la ragione più ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] russo. Sebbene le sue manifestazioni più compiute si riscontrino nelle regioni artiche e dell un sacerdote di Bēl-Marduk, scrisse una storiadella Babilonia in tre libri. Megastene, che i popoli dell'Impero romano, nonché degli gnostici e delle sette ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] della c.d. guardia dei Variaghi, cioè il corpo di guardia dell'imperatore con Costantinopoli e con le aree dellaRussia soggette all'influsso bizantino, non vi di enorme importanza per la storiadell'arte della Scandinavia; inoltre, come documento ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] a.C. segna l'inizio dell'età del Ferro e il sorgere dell'Impero assiro. Se è vero che furono è passata alla storia come la 'guerra della mitragliatrice'; gli Inglesi il campo di battaglia. Il T-34 russo, la cui produzione era iniziata nel 1935, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] qualche impresa". Inerte e passivo, di fatto, l'imperatore a scorno di F. che s'ostina a non prenderne , Milano 1989, ad vocem; Id., Storie e leggende nap., a cura dello stesso, ibid. 1990, ad vocem; F. Russo, La difesa costiera nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] rimesso al centro dellastoriadell’Asia e dell’Africa i loro Stalin per la sicurezza dello stato russo dopo le immani rovine della guerra con la 1875-1914, New York; trad. it. L’età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari 1987.
S.P. Huntington (1996) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] furono allestiti osservatori in tutti i paesi dell'Impero britannico. Più tardi, anche l' stati spinti verso nord sull''avampaese' russo. In Cina, invece, il movimento a riconoscere l'indefinita durata dellastoriadella Terra; i tempi fissati dalla ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...