Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] dalla storia e dalla geografia di tale paese. In Russia, impero, deve trasformarsi in uno Stato nazionale di tipo occidentale. Solo così potrà fare parte dell'Occidente, aspirazione costante di gran parte dell'intellighenzia russa fin dall'epoca dello ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] della zona di Classe, in Storia di Ravenna, I, Venezia 1990, pp. 375-414; R. Farioli Campanati, Statua di clamidato acefalo, in Milano capitale dell'impero , DOP 42, 1988, pp. 73-96; E. Russo, Scavi e scoperte nella chiesa di S. Agata di Ravenna ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] "perché le cose" dell'Impero "sono fondate sopra Suffolk 1984, p. 81; M. Bregoli Russo, Renaissance Italian theatre ... Library of the University -P. Simons, Oxford 1987, pp. 272-280 passim; Storiadella soc. ital., a cura di G. Cherubini ed altri ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] dell'Impero (380) - dagli ultimi imperatoridell'autorità della ragione; questa tendenza culmina nella tesi idealistica della perfetta coincidenza fra libertà e autorità realizzata nel corso dellastoria umanità'), anche la Russia converge, secondo l' ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] si inquadra l'immagine dell'imperatore Ottone (Riga, Ragsches della civiltà e dell'economia longobarda in Italia (Biblioteca della Rivista ''Economia e Storia (1982), pp. 108, 111; E. Russo, Testimonianze monumentali di Pesaro dal secolo VI ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Impero - egli rischiò di urtarsi anche con i fedeli allievi e amici, De Sanctis e Cardinali. I suoi corsi furono seguiti da G. Pasquali, G. Levi Della Vida, L. Salvatorelli e altri futuri maestri di discipline affini. I suoi studi di storiadella ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] partire dal 664, quando è citato nel racconto della visita dell'imperatore Costanzo II (Lib. Pont., I, p. 90; A. M. Romanini, Il Medioevo (Storiadell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988; C. Russo Mailler, L'acqua dall'antichità al Medioevo: ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] , come quella dei BRICS (Brasile, Russia, India e Cina, cui talvolta viene esperimento’ politico che non conosce pari nella storiadell’uomo sia in termini di poteri e impero sovietico si articola oggi in almeno due aree regionali – ciascuna delle ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] . L’Europa delle invasioni barbariche, Milano 1968, p. 71); E. Russo, Nota su . 51-55: 53; G. Bovini, Le tombe degli imperatori d’Oriente dei secoli IV, V e VI, CARB 9 mediobizantini a pannelli, in Studi di storiadell’arte in onore di Mario Rotili, ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] parte della Serbia e della Dalmazia dal 1276 e genero dell'imperatore bizantino alla vita di D. ed alla storiadella sua famiglia del Pelli e le dissertazioni metà dell'Ottocento, in " Nuovo Archivio Veneto " s. 3, XLII (1921) 106-156; L. Russo, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...