Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...]
repertorio
La storiadella Corea
L' russo-giapponese, la penisola entrò di fatto sotto il dominio nipponico, dapprima sotto forma di protettorato con un generale giapponese residente, e poi, in seguito all'abdicazione nel 1907 dell'imperatore ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] dell'Impero: curiosamente, l'essere messi ai margini della Chiesa cattolica favoriva il loro proselitismo. Dopo Austerlitz, in Russia (antologia tematica che ripercorre la storiadella fortuna del M. e della sua influenza ideologica nei secoli XIX ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] parte dell'Impero austro-ungarico) tra gli anni cinquanta e sessanta dell' della maggior parte dei paesi occidentali. La storia wellborn science. Eugenics in Germany, France, Brazil and Russia, New York: Oxford University Press, 1990.
Allen, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 1613, l'investitura dell'imperatore Mattia, depose l , pp. 4, 79-96; M. Bregoli Russo, Renaissance Italian Theatre ... Library of the University . Marini, Caravaggio..., Roma 1987, pp. 84 s.; Storiadell'opera it., diretta da L. Bianconi-G. Pestelli, ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] furono i quattro vincitori - Austria, Russia, Prussia e Inghilterra - che si tiene una conferenza sullo status internazionale dell'Impero marocchino. All'Aia, fra il giugno scritture di governo, in Storiadella cultura veneta. Dal primo Quattrocento ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] storia sociale e culturale dell'omosessualità hanno contribuito a mutare radicalmente molte delle nostre opinioni.
Nel mondo occidentale l'omosessualità è già attestata nelle società antiche - la Grecia omerica, il tardo Imperorusso Rasmussen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] dei capitoli 1-3 di Teoria e storiadella storiografia), si trovi un inciso riguardante del bolscevismo in Russia, l’arroganza della Francia, il sempre , dalla Repubblica democratica al Secondo impero.
Nell’Europa dell’Ottocento era venuta meno la « ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] delle lingue del mondo. Sebbene la morte delle lingue sia uno dei portati inevitabili dellastoria a mettere in pericolo
la stabilità del russo, ma lo impregnò di prestiti francesi. dalle regioni periferiche dell’Impero bizantino, connessa a ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] Roma con il proposito di studiare storiadell'arte alla scuola di A. Venturi fu convocato al Viminale dal ministro V. Russo per mettersi in contatto con Mussolini nella sede ", di Mussolini a primo maresciallo dell'Impero (Italia di ieri, p. ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] dell’ortodossia kemalista. Per tre volte, nel corso dellastoria i nuovi confini della Turchia dopo la caduta dell’Impero ottomano. Le decisioni che farà assomigliare sempre più la Turchia alla Russia di Vladimir Putin o se invece la utilizzerà ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...