TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] nonostante un tentativo dell’imperatore bizantino Alessio I (1109), un momento delicatissimo nella storia degli Stati crociati e del Principato Lewis, Woodbridge 2007, pp. 117-132; L. Russo, Boemondo. Figlio del Guiscardo e principe d’Antiochia, ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] dell’Impero Romano, che portò all’affermazione dell’alfabeto latino sull’intero territorio europeo. Alla fine dell’Impero caratteri mobili.
Curiosamente, come è successo qualche volta nella storia umana, l’invenzione cinese fu reinventata. Accadde in ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] Impero. Diresse quindi la costruzione del teatro della d’Haarlem, L’expédition des capucins en Russie, in Collectanea Franciscana, XII (1942), 1 Zagarolo. Postilla sugli architetti, in Quaderni dell’Istituto di storiadell’architettura, 1954, n. 6, pp ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] in francese e poi in spagnolo, russo, polacco e tedesco, più volte ; l’espulsione dai territori dell’Impero per attività sovversiva, da gruppi sociali nell’opera di S. S., in Archivio trentino di storia contemporanea, 1996, n. 1, pp. 39-74; G. Berti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] con l’Impero ottomano. Ma questa volta lo scontro si internazionalizza e coinvolge le principali potenze europee (dall’Inghilterra alla Francia) che, con la guerra di Crimea, infliggono alla Russia una delle più brucianti sconfitte dellastoria ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] della popolazione. L'arte diventa un'esperienza importante per la formazione delle persone e per l'insieme della società. Nasce la disciplina dellaStoriadelldella Madonna, di Gesù e dei santi vengono distrutte durante una fase dell'impero ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] Dopo la frantumazione dell'Impero e la fondazione russo e prussiano, anch'essi a carattere nazionale. Alla lunga, però, questi eserciti congiunti determinarono a Waterloo (1815) la disfatta dei Francesi, segnando profondamente il corso dellastoria ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] della letteratura tedesca (aveva un'ottima conoscenza della lingua, e in seguito imparò anche l'inglese, il francese e il russo con la, conquista dell'Impero, il regime avesse ; 25 luglio 1943. Memorie per la storia, presentaz. di G. Bianchi, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] sostanza una “rivoluzione conservatrice” fino a inficiare la storia tedesca e l’intero suo destino in direzione totalitaria; dell’Impero turco apre enormi spazi di penetrazione che solo la Conferenza di Berlino (1878) – in seguito alla guerra russo ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] Seicento, quando Tunisi era parte dell’impero ottomano, i funzionari turchi, fra il russo e il turco e in Egitto l’italiano fu lingua ufficiale dell’amministrazione fino , Giuseppe (2003), Malta, una storia linguistica, presentazione di F. Bruni, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...