Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] alleanza con la Russia di Pietro il imperatore asburgico, la prima spartizione del Paese. La Polonia perde territori per circa un terzo e subisce di conseguenza un notevole calo di popolazione.
La seconda e la terza spartizione
Nella storiadella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] delle terre russe occidentali; svolge inoltre una notevole attività diplomatica intensificando i rapporti con l’Impero, prime iniziative di Ivan va ricordata la compilazione di una storia universale (affidata prima a Makarij, poi ad Adasev, infine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] dell’Impero sovietico. Ma è anche iniziato con l’espansione della teosofia e con la rinascita dell’astrologia, per concludersi col sincretismo esotericizzante della luminoso futuro della nuova Russia.
Ma England sin dalla storiadelle “streghe” di ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] perciò insignita del titolo nobiliare di cavalieri dell’Impero.
Michele Villata si era laureato in ambo stato in Spagna e in Russia, pervenendo nel 1810 al grado . Dal 21 giugno 1155: 1219 anni di storia, Roma-Cerrina 2008: secondo questo volume i ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] 2013 per la prima volta nella storia del paese direttamente dal popolo. Le della Boemia e della Moravia, nel cuore dell’Impero austro-ungarico, furono un centro vitale della dunque a ridurre la dipendenza dalla Russia, anche in considerazione del fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Imperorusso [...] all’inizio del XX secolo è un Paese che si è già avviato sulla via della modernizzazione benché non abbia ancora raggiunto la piena autonomia. L’annessione all’Imperorusso nel 1809, quando lo zar prende il posto del re svedese e amministra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] than One), sia da lui percepita come una città di limite, affacciata sul golfo di Finlandia, ai confini dell’Impero ma al centro della cultura letteraria russa.
L’altra città che domina la poesia di Brodskij è Venezia, a cui si ispira anche il volume ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] SS. Assunta, venne consacrata nel 1222 alla presenza dell'imperatore Federico II: una precedente chiesa crollò nel terremoto di Cosenza, AAM 1, 1958, pp. 339-344; F. Russo, Storiadell'arcidiocesi di Cosenza, Napoli 1958; V.M. Egidi, Il castello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte dellaRussia [...] e subiscono scorrerie. I principati orientali dellaRussia diventano invece direttamente vassalli dell’Orda d’oro. Come gli altri territori dell’impero mongolo, vengono governati con durezza. La Russia è ridotta a essere una provincia occidentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] […] non ne lasciò traccia alcuna.” Fu appunto allora che “la scintilla della retta fede giunse infine all’imperorusso.” Si tratta di una lucida ripresa della dottrina bizantina dell’autocrazia di diritto divino, espressa già all’inizio del IV secolo ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...