NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] merci presso le ferrovie dell’impero italiano. Fu altresì Grazie all’aiuto di Mario Russo, pronipote ed erede di Storia del-l’Ordine e della Federazione, Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Roma 2001, p. 625; M. Carrara - S. Arduini, Storie ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] Iniziata la guerra fra l’Imperorusso e quello turco con i suoi delle riforme (tanzînât) secondo fonti italiane, Milano 1967, pp. 183-185; Fogli volanti di Napoli e Sicilia del 1848-49, a cura di S. Vitale, Roma 1956, pp. 40 s., 151; P. Pieri, Storia ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] in seguito il palladium dell'impero zarista; egli dotò inoltre il clero della cattedrale di congrue secc. 11°-12°], Moskva-Leningrad 1945.
Istorija russkogo iskusstva [Storiadell'arte russa], II, Moskva 1955.
N. N. Voronin, Vladimir, Bogoljubovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] pieno controllo della penisola. Questa resistenza trova le sue radici nella storiadella società spagnola delle più diverse parti dell’impero e dell’Europa – messa in campo da Napoleone. Questa sproporzione diventa ancor più evidente quando i Russi ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave dellastoria prussiana, tedesca ed europea della [...] in Germania e segnò la fine della Confederazione tedesca, con l’eliminazione dell’impero asburgico da una sfera d’azione la crisi bulgara del 1886, e il conflitto che ne seguì fra Russia e Austria, minacciarono alla base tutto il sistema. B. riuscì a ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] , sotto l'incalzare delle truppe austro-russe, la ritirata verso il dell'Impero con diritto di trasmettere il titolo. Approfittò quindi della sospensione delleStoria di Brescia, V, Indice dei nomi e degli argomenti, Brescia 1961, ad nomen; F. Della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di quattro milioni e 300mila unità e una superficie di 33.700 [...] situazione economico-politica fino al giorno d’oggi.
Una difficile indipendenza
Il XIX secolo vede la divisione dell’odierno territorio moldavo tra l’Imperorusso e la Romania. Al primo va la Bessarabia mentre il Principato di Romania prende possesso ...
Leggi Tutto
Ittiti
Silvia Moretti
I fondatori di un grande impero indoeuropeo in Asia Minore
La popolazione indoeuropea degli Ittiti a partire dai primi secoli del 2° millennio a.C. si stabilì in Asia Minore (Turchia [...] delle regioni dellaRussia meridionale attorno al Mar Nero (Indoeuropei).
Degli Ittiti, di questo popolo così antico spazzato via dalla storia Khattushili e Murshili furono i protagonisti dell'espansione dell'impero: dopo Labarna, che fondò la ...
Leggi Tutto
Russia Bianca
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Fra il Baltico e le steppe
La Russia Bianca, o Bielorussia, è una terra che si colloca fra gli ambienti naturali dell’Europa centrosettentrionale e quelli [...] Bianca fu occupata dai Tedeschi nel corso della Prima guerra mondiale. Dopo il crollo dell’Impero zarista nel 1917 (rivoluzioni russe) venne proclamata la nascita dello Stato indipendente della Repubblica bielorussa, che però fu ben presto sottomessa ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] caduta dell’impero mongolo da lui fondato (1368) la M. meridionale rimase a far parte della Cina, dellaRussia, della Francia e della Germania. Subito dopo la Russia in poi la storiadella M. si confonde con quella della Repubblica Popolare di Cina ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...