L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] durata per secoli e avrebbe condizionato lo sviluppo dellastoria moderna. Mentre l’Inghilterra di Elisabetta I affrontava e sconfissero l’imperorusso (1904-05, battaglia navale di Tsushima), diventando arbitri dei mari dell’Estremo Oriente.
La ...
Leggi Tutto
(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] L. emerse nella storia intorno al 9° sec., quando cominciò a essere percorsa da Scandinavi, Russi, Lituani. Verso fece riconoscere, da Filippo di Svevia, signore della L., da allora feudo dell’Impero. Il territorio conquistato fu suddiviso nel 1226 in ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] StoriaImpero Latino d’O. Lo Stato costituitosi a Costantinopoli nel 1204, in conseguenza delle tumultuose vicende della internazionale dell’Impero non migliorò con la nuova stagione di riforme inaugurata nel 1839, né con la sconfitta russa nella ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (Costantinopoli 1842 - Magnesia 1918). Rinnegati ben presto i principi liberali degli inizi del suo regno, il governo di A. divenne sanguinario, assolutistico e reazionario, tanto da portare [...] la guerra russo-turca conclusa dal trattato di Santo Stefano, che iniziò la disintegrazione dell'Impero ottomano in Europa fratello Maometto V. Simbolo del più nefasto periodo della moderna storia ottomana (fu detto "il sultano rosso"), morì al ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] impero unanime, unito. Vide l'uomo di Monaco e lo ritenne pronto a nuove capitolazioni, mentre dal giorno del patto russo-tedesco nessun inglese più dubitava, pur lieto nella desolazione dell hanno scene che illustrano la storia di Didone ed Enea.
...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] la si possa disperdere in arbitrarî aggruppamenti politici. La storiadell'Ottocento e quella più recente fino alla guerra mondiale completo trionfo del principio di nazionalità: gl'imperi plurinazionali come la Russia, l'Austria, la Turchia si sono ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] mila Italiani aumentati poi a 35 mila, 18 mila Russi). L'iniziativa delle operazioni fu però presa dai Bulgari che riuscirono a occupare trattano dellastoria balcanica, dell'impero bizantino, della Bulgaria, della Serbia, dell'impero ottomano, della ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] molteplici spostamenti nel corso dellastoriadella lingua ebraica). Uno dei sebbene attestata verso la fine dell'impero, rimane però oscura nelle sue libero al verso fisso offre il canto popolare russo: quanto più esso s'avvicina al recitativo, ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] l'indicativo, servendosi però, nella formazione dell'imperativo, di resti dell'antico ottativo (beri, berěte corrispondono a istorii russkago jazyka (Introd. al corso di storiadella lingua russa), Pietrogrado 1916; M. Vasmer, Untersuchungen über ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] delladelladelle condizioni e delledelle Arti e del tribunale della e della creazione la condanna della Chiesa delladellodell e dellaimperodell'ideale dellodell'impero, non completamente sicuro della verità delleStoria civile della tramonto dello stato ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...