OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , Jena 1928.
Storia.
La storiadell'Olanda, cioè dei impero, il commercio era praticamente annientato. Si aggiungevano perdite di altra sorte: il popolo olandese era interessato per quasi un miliardo e mezzo di fiorini nel debito pubblico dellaRussia ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] 1921.
Bibl.: L'opera fondamentale per la storiadell'arte della guerra e dell'ordinamento militare dei varî popoli dall'antichità ai ciò si aggiunse alla gravità delle condizioni interne dell'impero, determinando la Russia alla pace, benché disponesse ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] delle violenze. Genghiz Khan fece uccidere milioni di uomini e, tuttavia, la storia non vede in lui che un grande conduttore d’impero di un mondo diviso in zone d’influenza, con la pianura russa e l’Atlantico alla Germania, il Mediterraneo, l’Africa e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e dell'impero francese (12 aprile 1801).
La storiadello stato sabaudo si restringe allora alla storiadella Sardegna gli avrebbe tolto ogni possibilità di movimento. E per mezzo dellaRussia, re Vittorio sperava anche, poiché il male era nel ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] di O, 33% di A, 20% di B. Ad esso apparterrebbero Arabi, Turchi, Russi ed Ebrei spagnoli. 3. L'indo-manciuriano, con 30% di O, 19% di per storiadella cultura e soprattutto la storiadelle più 'affermazione che, alla fine dell'impero e dopo, il mondo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] al giudizio dellastoria. Aveva così inizio la seconda Guerra mondiale.
La posizione dell'Italia rispetto ai persistenza della minaccia di una defezione dell'Impero. Hitler fece studiare allora (18 dicembre) un piano di attacco contro la Russia e si ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] fino alla caduta dell'impero (v. ottomano, impero) e alla costituzione della repubblica di Turchia (29 ottobre 1923).
Per la storia degli stati e staterelli turchi dell'Asia centrale negli ultimi secoli v. turkestan. Mentre la Russia avanzava a ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] tangibile: per la prima volta nella storiadella cultura mediterranea, l'anima latina ha favoriva il riavvicinamento al passato russo e quanto veniva incontro al della fine del sec. XVIII e del neo-classicismo eroico della rivoluzione e dell'Impero ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] paese.
La storiadella proprietà privata, della grande proprietà anzitutto dell'indagine comparata (consorzî familiari a mani riunite dell'antico diritto germanico, mir russo massima parte gli abitanti dell'impero).
Proprietà delle cose mobili. - Vi ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] nuova epoca nella storiadelle fortificazioni e dell'arte ossidionale delle altre serviva anche da osservatorio.
Pochi furono, dopo lo sfasciamento dell'Impero romano, gli assedî condotti con l'arte poliorcetica dell fra Giapponesi e Russi del 1904-5, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...