PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] della cerchia dell'istruzione ufficiale e in particolar modo sulle classi più umili che l'organizzazione pedagogica dell'Impero 1920; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, Levana, 1927 e segg.; L. Russo, F. De Sanctis e la ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] , quindi esplorò il Tibet orientale.
Il russo N. M. Prževal′skij nel 1872 percorse potere centrale e si infranse l'unità dell'impero: uno dei suoi figli andò a storico Buston (sec. XIII-XIV) e nella storiadelle sette, intitolate Deb t'er sṅon po, di ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] almeno vent'anni sul piano economico, con il crollo dell'impero sovietico e la riunificazione tedesca sul piano politico.
Rimane, in parte, la valenza della deterrenza nucleare, secondo pilastro della stabilità, ma essa è lungi dall'essere la panacea ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storiadell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] segnato da un fiume): il rimanente dell'isola fa parte del Commonwealth dell'Australia.
Storiadell'esplorazione. - La fonte più quindi far sentire la propria influenza.
Dalla guerra russo-giapponese in poi si è risvegliata una consapevolezza del ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ) inviato dal governo olandese, nonché del russo Miclucho Maclay (1874) lungo l'orlo delle culture papuana e melanesiana costituiscono il tema fondamentale dellastoriadella civiltà della Tedesca, costituita della Terra dell'Imperatore Guglielmo e ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Lo slavo Carigrad ("città dell'imperatore bizantino") è per metà traduzione Καρδίτζα (= diminutivo slavo Gradec). La storiadella contrada ci insegna inoltre che nell'Epiro scandinava nella Gran Bretagna o in Russia (Varjagi), o l'estensione dei ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Carlo VI, modo infallibile per avere l'amicizia dell'imperatore; e Stanislao Leszczyński, lo stesso che nel 1704 il re di Svezia Carlo XII, allora in lotta con Pietro il Grande di Russia, aveva fatto eleggere al posto di Augusto II, alleato ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] dare un carattere tutto proprio allo stile "impero" inglese, che ha preso appunto il Berlino 1925. Per la pittura: L. Bénédite, Storiadella pittura del secolo XIX, trad. ital. di e Richard de Montferrand. Fra i Russi è notevole A. N. Voronichin con ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, di Martino da Modena storiadell'arte.
In India, alla corte degl'imperatori mongoli, sotto l'influsso della fiorente scuola persiana e basandosi in parte sulle tradizioni dell ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] dell'Imperorussi. Le tappe successive di questo progresso Culturale e linguistico sono segnate dai tre principali rappresentanti della letteratura serba del sec. XVIII: da J. Rajić (1726-1801), autore della Istoria raznych slavenskich narodov (Storia ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...