UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] dell'impero romano, dall'idioma volgare, ristretto alla cerchia delle Korelin, La prima età dell'Umanesimo italiano, Mosca 1892 (in russo); Ph. Monnier, Le 2ª ed., Berlino 1926; G. Toffanin, Storiadell'Umanes., Napoli 1933; N. Sapegno, Il Trecento, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] impero austriaco, per la quale volle giovarsi dell'intesa con la Russia - ricostituita all'indomani stesso della guerra di Crimea -, delle , La politica di N. III in Italia, in Nuova Riv. stor., 1927; A. Pingaud, Napoléon III et ses projets de Conféd. ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] dalla città di Doclea, esplorata da un archeologo russo e illustrata dallo Sticotti. Essa in origine non politica italiana, Bologna 1920, p. 154; M. Rostovzev, Storia sociale ed economica dell'impero romano, trad. it., Firenze 1933, pp. 271 segg.; ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione dellastoria più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] d'una politica preferenziale tra le varie parti dell'Impero britannico, ma anche nel senso di assicurare a d' oro, che nella storiadell'imperialismo economico è stata spesso l russo si rivolse ai paesi asiatici adiacenti e formò una più grande Russia ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] dell'anteguerra, nell'ImperoRusso e in parte dell'Austria-Ungheria.
La repubblica di Venezia ne contava un buon numero nei suoi possedimenti dello Ionio, dell ma le difficoltà sono enormi. La storiadella Chiesa "ortodossa" deve quindi essere ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] schiatta si estinse. Contemporaneamente si svolgeva, nell'ambito dell'impero, la storia del Holstein. Lotario di Suplinburgo aveva concesso la Översee, occupò lo Schleswig e parte dello Jütland. Ma la Russia e l'Inghilterra intimarono lo sgombero. ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] , Parigi 1899; G. Bianchi, Russia sindacale, Milano 1922. Per l'Italia: N. Rosselli, Mazzini e Bakounine, Torino 1927; R. Mondolfo, I primordi del movimento operaio in italia, in Nuova riv. stor., 1930; Resoconto del congr. delle camere del lavoro in ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] dell'altipiano podolico (Brody, 18.000 ab.) e in alcune valli di esso nei punti di facile passaggio (Tarnopol, 32.000 ab.).
Storia. - Trae il suo nome da Halicz (in russo di accordi, fra l'altro con l'Impero Bizantino. Dal 1199 si era affermata a ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] importante nella geografia della leggenda troiana. Pienamente nella luce dellastoria la Licia entra però soltanto più tardi. Essa fu conquistata dai Persiani di Ciro sotto Arpago e fu aggregata alla prima satrapia dell'impero persiano. Il paese ...
Leggi Tutto
RICOGNIZIONE
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
. Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] della Repubblica e dell'Impero da parte delle forze inglesi, Nelson davanti a Tolone, ecc., e blocco di Port Arthur da parte dei Giapponesi nella guerra russo è riscontrabile in tutta la storiadelle operazioni navali.
Ricognizione aerea. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...