TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] storia del Turkestan occidentale s'iniziò un secolo fa con l'avanzata dei Russi da ovest e da nord; le tappe principali della conquista russa furono: 1847-1854, occupazione delle steppe dei Kirghisi, fondazione della del crollo dell'impero per dar ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] si preparò (8 aprile 1904) la firma dell'accordo noto nella storia diplomatica col nome di "intesa cordiale", Russia e l'amica Inghilterra, e mentre la politica che gl'Imperi Centrali, più che mai legati fra loro, profittando dell'indebolimento russo ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] russo e si recò poi, come plenipotenziario dellodello zar. Vi svolse un'attività intensa, ma contradditoria, oscillando tra l'idea della restaurazione dell'imperodello sviluppo industriale. Promosse la fondazione della società per l'antica storia ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] succedette al Vyšnegradskij nella carica di ministro delle Finanze. La sua nomina iniziò l'"era Witte" nella storiadell'economia russa.
Nella sua qualità di ministro delle Finanze, del Commercio e delle Industrie, il W. con una sistematica politica ...
Leggi Tutto
NORDICA, GUERRA
Carlo Morandi
. Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] zar. La Russia si trova così isolata; ma i tentativi dell'Inghilterra, della Francia e dell'impero per crearle difficoltà . Inoltre è sempre utile: Hallendorf, Bidrag till det stora nordiska krigets förhistoria, Upsala 1897. Per la Finlandia, Uldgren ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] Maurizio a rinunziare alla protezione di Francia e assumere quella dell'impero.
La morte del duca Vittorio Amedeo I (7 ottobre della Sindone.
Bibl.: E. Ricotti, Storiadella monarchia piemontese, Firenze 1869, V-VI, passim; G. Claretta, Storiadella ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Michaell Rostovtzeff
La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] essere considerata una delle città dell'impero ateniese. Le relazioni tra gli abitanti della città e i dell'Accademia ucraina delle scienze.
Bibl.: Per la storia: B. Latyshev, Studî sulla storia e sulla costituzione della città di Olbia (in russo ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] di Varna), il sistema su cui si appoggiava la difesa dell'impero sul basso Danubio. Il suo nome si trova spesso ricordato nella storiadelle guerre della Turchia specialmente con la Russia. Dai Russi fu occupata per breve tempo nel 1610 e nel 1828 ...
Leggi Tutto
GENGHIZ KHĀN (più esattamente Cinghiz Khān)
Giorgio Levi Della Vida
Fondatore dell'impero mongolo dei Tartari. Il suo vero nome era Temucin, mentre G. K. non è che un epiteto onorifico, da lui assunto [...] dell'impero mongolo. Figlio di un piccolo capo di tribù nomadi della Mongolia orientale vassallo dell'impero di lui; v. asia: Storiadell'esplorazione), del quale si era Londra 1876-78). Il lavoro russodello stesso Barthold, fondamentale, ivi citato ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi dellaRussia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] ; più tardi i Russi hanno costruito degli sbarramenti Storia, III, p. 830), e l'amministrazione delle provincie estreme dell'impero arabo. Le truppe del Khorāsān costituirono un fedele appoggio dell'impero di Baghdād. Il paese partecipò poi delle ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...