PANSLAVISMO
. Sotto il termine di "panslavismo" si comprendono generalmente movimenti di pensiero assai differenti, sorti in epoche diverse e presso diversi popoli slavi (slavofilia, austroslavismo, [...] famiglia slava. Nell'Imperorusso il panslavismo tendeva russa, sviluppatasi nella prima metà del secolo XIX, partiva da una concezione messianica, cioè che la storia tendenza del vecchio panslavismo e della vecchia slavofilia, mirante a incanalare ...
Leggi Tutto
MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič
Giorgio Vernadskij
Etmano dell'esercito dei cosacchi ucraini, nato nel 1644, morto nel 1709. Fu uno dei più eminenti uomini politici dell'Europa orientale della fine [...] rapido assorbimento dell'Ucraina nell'imperorusso. Risultati dell'istruzione in Ucraina, soprattutto fra gli ufficiali cosacchi.
Bibl.: F. Umanec, Hetman Mazepa, Peitroburgo 1897. Vedi pure la bibliografia delle voci: pietro il grande; russia: Storia ...
Leggi Tutto
PÄRNU (ted. Pernau; A. T. 58)
Michael HALTENBERGER
È il secondo porto della Estonia, situato nella parte occidentale della repubblica in fondo alla baia di Riga, nella cosiddetta insenatura di Pärnu, [...] Imperorusso, che al principio della guerra i Russi fecero saltare. Sarebbe necessario per l'incremento della vita industriale di Pärnu lo sfruttamento più intenso delle Endla, costruito in stile nordico.
La storiadella città risale all'anno 1251, in ...
Leggi Tutto
TIGRANE (arm. Tigran)
Almo Zanolli
La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] (Plutarco). Ma l'impero era una riunione di popoli russo).
Per la città di Tigranocerta, vedi: C. F. Lehmann-Haupt, Armenien einst und jetzt, Berlino e Lipsia 1910-1926, voll. 2.
Per l'iconografia di Tigrane, vedi: Hatzuni Vartan, Storiadell ...
Leggi Tutto
TARLE, Evgenij Viktorovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Storico russo, nato il 27 settembre 1874. La sua attività di studioso ebbe inizio nel 1899 (articolo su Pietro Pomponazzi), e quella d'insegnante [...] sulla storiadell'industria e del commercio estero della Francia nell'epoca napoleonica (1913); II: La vita economica dell'Italia in Francia nei primi tempi della fabbricazione delle macchine dalla fine dell'impero fino al sollevamento degli operai ...
Leggi Tutto
KOKAND (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Città dellaRussia asiatica, capoluogo del distretto omonimo della repubblica sovietica dell'Uzbekistan; già capitale del khanato [...] noto per l'esportazione della seta e del cotone. Conta circa 69.000 abitanti.
Storia. - Già nota nel Karateghin e a N. con la steppa dei Kirghisi. Nell'Imperorusso Kokand fu capoluogo della regione di Fergan e uno dei centri più importanti del ...
Leggi Tutto
ORDA D'ORO (tataro Sirti Ordo "campo giallo" o Āltin Ordo "campo aureo")
Denominazione della dinastia d'origine mongola (ma fondata su popolazioni in maggioranza turche o turchizzate) stabilita nel secolo [...] (1872). Sorte comune di tutte queste dinastie fu l'essere successivamente assorbite da quel granducato di Mosca (più tardi Imperorusso), che originariamente era stato vassallo dell'Orda d'oro. Per particolari, v. mongoli: Storia; russia: Storia. ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] impero.
Una questione gravissima Pio VI dovette risolvere con Federico II e con Caterina di Russia: la soppressione della Compagnia di Gesù nella Prussia e nella Russia il 26 novembre 1822.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, trad. it., XVI, 3, Roma ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] delldelladelladelladell'interdetto fu che il prestigio delladelladella chiesa francese, servendosi delladella "congiura delledelladellaRussiadelladelldella interessi della religione della lega cattolica, dellaimpero. Ma non intuì la gravità delladella ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] storiadelle società civili è stata segnata dalla lotta tra le classi nel corso della maggiore sfida a Marx venne portata dall’anarchico russo Michail A. Bakunin (anarchismo), il quale sostenne che nel dispotico Impero zarista bisognava formare un ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...