Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] distrutte dall'intervento russo in appoggio all recente di Alan Sked, Grandezza e caduta dell'impero asburgico 1815-1918, Roma-Bari 1992, pp e di Giovanni L. Fontana apparsi nel vol. 6 dellaStoriadella cultura veneta e cit. in G. Cozzi, 'Venezia e ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] l'ultimo secolo della repubblica e l'inizio dell'impero, cui si deve assunte, per analogia, dalla storiadell'arte moderna (stile semplice, barocco A 3rd Century B.C. Painted Amphora from Olbia (in russo con riass. in inglese), in SovArkh, I, 1989, p ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] della censura è quella del giornale russo censurato al passaggio della 'etnologia (Totem e tabù) e poi nella storiadelle religioni (L'uomo Mosé e la religione monoteistica ebraica e quella mitteleuropea dell'impero austroungarico degli Asburgo. Poco ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Orientale Italiana) e dai territori dell'ormai ex Impero cui Venezia fa fronte, si scontata delle motivazioni ufficiali della guerra. Dal fronte russo e Dittrich Johansen su Le militi dell'idea. Storiadelle organizzazioni femminili del Partito ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...]
Bibliografia
Introduzione alla storia e alla cultura dell'impero sasanide:
A. russo-turkmena lavora a M. dal 1992. Una missione congiunta italo-russo-turkmena ha inoltre elaborato, negli anni Novanta del Novecento, una mappa archeologica dell ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] scena ove brillar' un giorno:
l'Austro-Russo valor fra l'onta, e 'l scorno nei giorni del nome e della nascita dell'imperatore e poi del sovrano Savoia, della particolare metodologia storiografica di Caffi v. l'edizione moderna della sua Storiadella ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , come la dodicesima satrapia dell'impero. Le strette relazioni con per la storiadella Sogdiana tra la metà del VII e gli inizi dell'VIII sec. . Zjablin, nel 1996-98 da una missione congiunta russo-kirghiza diretta da G.L. Semenov.
Sembra ormai certa ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di Delo e in voga anche nella Russia meridionale, a Priene, in Italia e altrove dellastoriadell'arte hanno ignorato la t. s. gallica anche più che le altre manifestazioni dell scrivere l'epitaffio sia dell'Impero Romano che della t. s., benché, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] diverse e di stili diversi favorisce, nell'ambito dell'impero, la riflessione critica e analitica sul linguaggio (F , New York 1949 (tr. it.: Storiadella letteratura russa, Milano 1977).
Mittner, L., Storiadella letteratura tedesca, vol. III, t. 2 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] in prevalenza italiani e dell'Impero germanico), che era così anni, giungendo persino in Russia, in Cina e in America nr. 13.
115. Paolo Preto, L'Illuminismo veneto, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 5/I, Il Settecento, Vicenza 1985, p. II (pp ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...