Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] russo: 2009); sulla Bulgaria medievale in generale: V. Ghiuzelev, La Bulgaria durante il Medioevo, in A. Fol, Storiadella Carstvoto. Sv. car Petăr i sv. Paraskeva-Petka (Protettori dell’Impero. Il santo zar Pietro e la santa Parasceve-Petka), Sofija ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] Andrea Palladio, in RM, XCIII, 1986, pp. 425-470; E. Russo, Sculture del complesso eufrasiano di Parenzo, Napoli 1991; E. La Rocca, nell'età di Giustiniano, in L'imperatore Giustiniano. Storia e mito. Atti delle Giornate di studio, Ravenna 1976, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] dell'impero essendo appunto il primo dovere di un sovrano.
Il militarismo è la crescita abnorme della sfera militare, che, prima o poi, comporta conseguenze catastrofiche per lo Stato. Toynbee ce ne fornisce due esempi, uno tratto dalla storiarussa, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] del testo russo), in VesDrevIstor, Storia di Roma, III, 2, Torino 1993, pp. 613-97; D. Manacorda, Produzione agricola, produzione ceramica e proprietà della terra nella Calabria romana tra Repubblica e Impero, in Epigrafia della produzione e della ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Mas Latrie e il russo Vladimir Lamansky rilanciarono con dellastoria imperiale veneziana per giustificare il contenimento della «potenza» e della «prepotenza» della casa d’Austria e l’espansionismo italiano nel Mediterraneo a scapito dell’Impero ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] russo, e poco o niente affatto italiano, della materia che vi era trattata, sia del tono fortemente pessimistico della valutazione storica, alla quale soltanto l’idea che, nella radice, la storia è storiadella pagine sul secondo impero, nelle quali ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] in Non-Roman Europe: Ireland, Wales, Denmark, Germany, Poland and Russia from the Ninth to the Thirteenth Century, Oxford 1985; G. Una separazione che marcherà profondamente la storia urbana dell'Impero. Nel periodo paleobizantino (da Costantino ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] 1992; trad. it. 1993) o «fine dellastoria» (F. Fukuyama, The end of history ; Inland empire – L’imperodella mente) di David Lynch. della giornalista russa Anna Politkovskaja, autrice della più rilevante opera di chiarificazione delle violenze russe ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Storia di Roma, 27), Bologna 1945; P. Brezzi, Roma e l'impero medievale (774-1252), Bologna 1947; P. De Angelis, Innocenzo III (1198-1216) e la fondazione dell 1988, pp. 223-229; M. Carta, L. Russo, Santa Maria in Aracoeli, Roma 1988; S. Maddalo, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] una storia sociale e religiosa del Mezzogiorno d’Italia, 2 voll., a cura di G. Galasso, C. Russo, I miti e le ideologie. Storiadella cultura italiana 1870-1960, Napoli 1981 della politica nell’Italia fascista, Roma 2001; R. Moro, Il mito dell’Impero ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...