Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] g. (I giornali delle campagne e dei viaggi dell’imperatore Pietro I. Il giornale delle campagne del 1711), Sankt-Peterburg 1854, pp. 3-4.
112 P. Levšin, Kratkaja cerkovnaja rossijskaja istorija (Breve storia ecclesiastica dellaRussia), II, Moskva ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] sten Arka Buchary (Novye archeologičeskie dannye) [Storia costruttiva delle mura dell'ark di Bukhara (Nuovi dati archeologici)], fu annessa all'imperorusso; da allora la città cominciò a espandersi verso la periferia sud-ovest della città timuride. ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] - ad esempio nella diaspora, durante la campagna contro i Parti dell'imperatore Traiano (115-117), e poi nella stessa Giudea (132-135) ² (tr. it.: Storia d'Israele, Brescia 1975).
Raisin, J. S., The Haskalah movement in Russia, Philadelphia, Pa., 1913 ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] primi anni dell'Impero per coppe russo di Odessa, I. Rouchomowsky, che aveva sfruttato l'interesse suscitato dai recenti, splendidi ritrovamenti nel Bosforo Cimmerio. Fra i falsari della fine dell e Marcello Venuti, in Storiadell'Arte, 39-40 (1980 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] della Prima guerra mondiale e con l’eclissi di ben quattro imperi (austriaco, turco, russo e tedesco), oggettivamente la posizione dell 1987, 19982) i diversi aspetti dellastoriadella preparazione della Seconda guerra mondiale.
Consapevoli che, per ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] I-IV d. C.) provenienti da diversi centri di produzione dell'Impero, che presentano una grande varietà di forme e di tecniche. Brevi comunicazioni dell'Istituto di storiadella cultura materiale dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (in russo), fasc. ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] corona e veste voivodali.
Ma l’immagine della Cavalcata dell’imperatore Costantino, con la forza evocativa che la -moldava all’interno dellarussa Voskresenskaja Letopis’), in Studii. Revistă de Istorie (Studi. Rivista di Storia), 16 (1963), ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] it.: I caratteri originali dellastoria rurale francese, Torino 1973).
Blum, J., Lord and peasant in Russia from the ninth to . it.: L'economia rurale nell'Europa medievale: Francia, Inghilterra, Impero, secoli IX-XV, Bari 1966).
Duby, G., Wallon, A ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] dellastoria è molto attenuato, e quel che viene posto in luce è, sulle orme di Svetonio, il fattore umano delle vicende. Con l’età della dissoluzione dell’Impero i problemi della valutazione del passato nazionale russo sembrano strettamente connessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] progenitore. Dal francese Édouard Branly al russo Aleksandr S. Popov, dall’inglese Roma e Venezia (dove non segnalato, la storiadella telefonia italiana di queste pagine è basata capitale dell’impero austroungarico, negli anni Novanta dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...