Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] in Italia, come nell’Est europeo (diviso tra imperorusso e austroungarico), significherebbe pensare l’unità europea come un sia costruita su una filosofia imperialista dellastoria, e invero sull’idea stessa di Impero (Domenichelli 2007 e 2008).
Nel ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] la prima grande mostra sulla storiadella lingua italiana, intitolata con espressione che possa essere paragonato alla fine dell'Impero, quando morì il latino, con naturalmente, in termini assoluti, lingue come il russo, l'arabo o il cinese superano l' ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] impero'' all'arte ottoniana, Introduzione, in id., Il Medioevo (Storiadell' Russo, Il contributo di Mario Salmi agli studi sull'arte dell'età paleocristiana e altomedievale, "Atti del Convegno internazionale di storiadell'arte nel centenario della ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] , Tedeschi in Transilvania nel Medioevo e nella Russia di Caterina la Grande nel XVIII secolo, la disgregazione dell'impero e sino all'instaurazione dell''austrofascismo' nazionalisti erano mutuati dalla storia recente delle stesse potenze coloniali, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] il primo capitolo dellastoriadell'Acropoli come spazio riservato più vasto dell'arte delle province orientali dell'Impero. Più che M. Kololowa, L'antica Atene e i suoi monumenti (in russo), Leningrado 1961; L. R. Matton, Athènes et ses monuments ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] fu invece il populismo russo realmente esistito? Che cosa rappresentò nella storiadellaRussia? Numerose e autorevoli ormai autonomizzato dal contesto 'tecnico' degli imperatividella modernizzazione nei paesi arretrati. Destrutturato rispetto ai ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] dellastoria di Roma si ebbero falsi o per lo meno imitazioni, ricordando quel Veturio Mamurio che riprodusse per Numa in undici esemplari lo scudo caduto dal cielo (Plut., Numa, 13; Ovid., Fast., iii, 351 ss.). Quando la sede dell'ImperoRussia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storiadell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] fabbriche provenivano da altre regioni dell'Impero britannico e, in particolare, Russia a causa del crollo del 1917-1918.
I gas e altri aggressivi chimici
La Prima guerra mondiale è passata alla storia con il nome di 'guerra dei chimici' a causa dell ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Non tratteremo in questa sede della foggia e del tipo delle vesti, argomento che riguarda la storiadell'abbigliamento e del costume. ripresi dai t. ci è fornito in tutto l'ambito dell'Impero Romano dai mosaici, ormai veri e proprî tappeti di pietra ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] dell'imperatore, Giovanni Antonio Summonte, in un'opera fondamentalmente compilativa ed eclettica di sostanziale celebrazione dellastoria napoletana ‒ l'Historia della Milano 1995. Per il Carafa, C. Russo, Carafa, Giovan Battista, in Dizionario ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...