Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] non solo all'abbigliamento e alla storia del costume, ma anche all'arredamento. Ritengo che un tale risvolto tematico dell'esposizione possa attirare l'attenzione del pubblico russo: la cultura dell'allestimento dell'ambiente che circonda l'uomo ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] suscitano l’idea di Roma, della Chiesa, dell’Impero, del suo diritto.
Dall’ da lui retta a un prete ortodosso russo (fatto, questo, che indica emblematicamente l inviare i giuristi Shen Jiaben (studioso dellastoria del diritto cinese) e Wu Tingfang ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] dedicata dal ricercatore russo alla costituzione del caucus dell'Impero, che sono saliti ai vertici della gerarchia soprattutto attraverso la carriera delle 1988.
Romanelli, R. (a cura di), Storiadello Stato italiano dall'Unità a oggi, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] corde di seta.
Nello stesso periodo, un professore di storia naturale dell'Università di Wittenberg, Georg Matthias Bose (1710-1761), della Natura.
In questo tipo di conversazioni, infatti, erano affrontati temi come il commercio, lo stato dell'Impero ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storiadell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Sud della regione, veniva fondata una delle prime città dellastoria, Uruk Pergamo (241-133), poi entrata a far parte dell’impero romano. L’impatto con Roma portò al crollo modernizzazione. È questo il caso dello zar di Russia Pietro I il Grande (1672 ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] quest'arte. Il grande studioso russo, in uno studio rimasto celebre, quello dell'influenza possibile dell'arte p. sul resto dell'Imperostoria dei secoli successivi nel Vicino Oriente. Si tratta dell'applicazione del mattone, e soprattutto della ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] E. Greco - M. Torelli, Storiadell'urbanistica. Il mondo greco, Bari 1983 6 (1991), pp. 71-105; A. Russo-Tagliente, Edilizia domestica in Apulia e Lucania, fu l'abitazione preferita dalle élites dello sterminato Impero. A Colonia è stata scoperta ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] , nel disperato tentativo di potenziare le basi spirituali dell'Impero, aveva deciso di fare del cristianesimo una religione storia. Il subitaneo collasso dell'autocrazia zarista offrì all'ala 'zelota' del marxismo la chance di trasformare la Russia ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] fine dell’Impero romano d’Occidente. Negli anni Novanta, fra gli Stati Uniti e le altre grandi nazioni, dalla Cina alla Russia al primo corno del dilemma. Si proclama la ‘fine dellastoria’ poiché il sistema democratico-capitalistico non ha più ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] dell'unificazione nazionale italiana e tedesca, nonché alla formazione dei nuovi Stati sovrani risultanti dal crollo dei grandi Imperi multinazionali austro-ungarico e russo del potere e libertà. Storia del costituzionalismo moderno, Torino ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...