• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Storia [227]
Biografie [165]
Geografia [77]
Arti visive [106]
Archeologia [76]
Diritto [62]
Religioni [61]
Scienze politiche [47]
Letteratura [54]
Storia contemporanea [43]

KARS

Enciclopedia Italiana (1933)

KARS (nell'antico alfabeto arabo Qārs; A. T., 73-74) Ettore ROSSI Sergio PUSKAREV Città dell'Anatolia orientale, capoluogo del vilâyet omonimo. Il vilâyet di Kars produce ed esporta in notevole quantità [...] 2 ab. per kmq.; la città capoluogo aveva solo 13.735 ab. Storia. - La città fu fondata nella remota antichità, sul confine fra la della conquista turca (sec. XVI), all'Armenia, e alla Georgia. Dopo il suo passaggio sotto il dominio dell'impero russo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARS (1)
Mostra Tutti

USPENSKIJ, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1937)

USPENSKIJ, Teodoro Silvio Giuseppe MERCATI Archeologo e storico russo, nato il 7 febbraio 1845 a Gor′kij (distretto di Galic, govern. di Kostroma), morto il 1° settembre 1928. Dapprima seminarista, [...] ), dalle pubblicazioni dell'istituto (Isvstija o Bollettino dell'Ist. arch. russo) e da ricerche personali (Storia delle crociate, 1910; l'Ottateuco del Serraglio a Costantinopoli, 1907, e il monumentale primo tomo della Storia dell'impero biz., 1913 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USPENSKIJ, Teodoro (3)
Mostra Tutti

VASIL′EV, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VASIL′EV, Aleksandr Aleksandrovič Storico e filologo russo. Nato a Pietroburgo nel 1867, studiò lettere e lingue orientali all'università di Pietroburgo. Fu professore all'università di Dorpat (Tartu) [...] , 1901-02) è in pubblicazione una traduzione riveduta e aggiornata in francese (I, Bruxelles 1935). Anche della Storia dell'impero bizantino pubblicata in russo nel 1917 e nel 1923-25, sono uscite con aggiunte le traduzioni in inglese (Madison, 1928 ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] the Restoration of its South-West Corner, Athens 1990; G. Ostrogorsky, Storia dell'impero bizantino, Torino 1993; A. Paribeni - N. Gendle, s.v. invece i suoi confini ‒ modificati più volte ‒ sono la Russia a nord, l'Armenia e la Turchia a sud, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] München 1940 (trad. it. Storia dell'impero bizantino, Torino 1968); L. della basilica costantiniana di Capua (cosiddetto Catabulum), MEFRA 96, 1984, pp. 987-1016; E. Russo, Pesaro paleocristiana: monumenti e problemi, in Pesaro nell'antichità. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di dissenso, ma si trova in accordo con lo storico russo sul fatto che le riforme di Diocleziano e Costantino non questo periodo in altre occasioni. L’importante capitolo sulla storia dell’Impero da Costantino a Teodosio che Calderone scrive per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino dal mito imperiale alla russia post-sovietica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica Adriano Roccucci Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] del monarca permaneva anche nella fase imperiale della storia russa, come un tratto fondamentale della stessa legittimità dell’imperatore, quale monarca cristiano. Potere e sacralità dell’imperatore Nel 1913, un anno particolarmente rilevante per ... Leggi Tutto

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] ognuno dei quali dedicato a un «turning point» della storia dell’Impero romano («six key moments of Roman history»)83. Il neanche troppo avventato tra lo studiato passaggio del nuovo presidente russo in mezzo a due file di autorità civili e religiose ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] al Caucaso e sulle rive del Mar Caspio, arrestandosi ai confini dell'Impero russo. La seconda pandemia (1826-1837) ebbe origine sempre in India un'epoca, separando due periodi ben distinti della storia della medicina. Più in generale, le conseguenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La trasmissione nel rituale costantinopolitano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La trasmissione nel rituale costantinopolitano Béatrice Caseau Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di Costantino ha aleggiato su tutta la storia dell’Impero. L’ultimo imperatore non assunse infatti il nome di , Les grandes étapes de la liturgie byzantine: Palestine, Byzance, Russie. Essai d’aperçu historique, in Liturgie de l’Église particulière ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali