ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito dellastoriadell'arte bizantina esso sia stato [...] delle i. dipinte fu considerevole anche nelle province periferiche dell'impero e negli altri paesi di religione ortodossa come la Serbia, la Bulgaria e la Russia , Yougoslavie, Paris 1966; V. Lazarev, Storiadella pittura bizantina, Torino 1967; W.F. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] o di un gruppo di Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza è che si tratti più ardua di quella che riguarda russi e americani, data la crescente potenza dell'Impero di Mezzo e la persistente diffidenza ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] in Roma il governo dell'impero e delle cose romane». Più tardi di storiadella critica petrarchesca, nel vol. Idei Classici italiani nella storiadella critica lavori del Bosco e del Calcaterra; L. Russo, nei vari saggi petrarcheschi del vol. Ritratti ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] d. C. Per la prima volta nella storiadella toreutica si trovano marchi su oggetti d'argento Russia meridionale, nei Balcani e altrove. (Si veda anche l'articolo reliquiarî).
Molti pezzi facenti parte di t. trovati nelle parti occidentali dell'Impero ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] sotto i colpi infertile dall'Impero asburgico e dal Bonaparte, della coscienza e della riflessione, e nei suoi annosi andamenti». E certamente la storiadell acutamente il Russo, ciascuno legge «come le memorie simboliche della propria adolescenza ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] più intense e al tempo stesso più ambigue dellastoria degli ultimi due secoli: "una forza per l'unità" (Germania e Italia), "una forza per lo status quo" (Imperi austro-ungarico, russo e tedesco), "una forza per l'indipendenza" (Polacchi, Ucraini ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] del 1903, il veto dell'imperatore d'Austria a una sua dichiarata la decadenza dei concordati, russo del 1847, austriaco del 1855 La codificazione del diritto canonico e la riforma della curia romana, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche - ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] ’età coloniale all’età romana, Bari 1992.
R. Cassano (ed.), Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa (Catalogo della mostra), Venezia 1992.
A. Russo Tagliente, Edilizia domestica in Apulia e Lucania. Ellenizzazione e società nella ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] indiana. Altre lingue molto diffuse sono lo spagnolo, il russo, l'arabo, il portoghese, il francese. In certi storia antichissima: duemila anni prima della nascita di Gesù era già un grande impero. Per difendere i confini del paese, gli imperatori ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] in Russia, infatti, nel 1917 una rivoluzione fa andare al potere i comunisti. Un evento questo che influenzerà la storia europea socialisti in lotta contro la borghesia
Il regime dello zar
Sull'imperorusso regnano dal 16° secolo gli zar, sovrani ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...