imperatori romani fino a Marco Aurelio
Raffaele Ruggiero
L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] rispetto a Bruto è il giudizio su Cesare fondatore dell’impero. Significativo già che a lui non sia dedicato uno politica, a cura di G.P. Marchi, Verona 2005; F. Russo, Bruto a Firenze. Mito, immagine e personaggio tra Umanesimo e Rinascimento, ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] in seguito alla repressione dell’insurrezione polacca contro l’Imperorusso (ottobre 1831). Soliva si w Warszawie 1810-1944, (Da Scuola di Arte drammatica a Università: storiadell’istituto superiore di musica di Varsavia, 1810-1944), I, Warszawa ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] storiadelle fonti per la storiadell’Italia meridionale nei secc. IX-XII, in Bullettino dell problemi della «Renovatio» dell’impero in 35, 38-43; C. Russo Mailler, Il senso medievale della morte nei carmi epigrafici dell’Italia meridionale fra VI e XI ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] nella confusa situazione politica dell'impero turco in quegli anni: re georgiano Eraclio II, protetto dai Russi, dispone ormai di un esercito di 129 s., 152; E. Ottino, Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1876, pp. 329 ss.; A. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] della commissione governativa, consigliava di chiedere un intervento piemontese, napoletano o anglo-russo all'attuazione della costituzione dell'Impero e all' . 3, 453;L. Passerini, Geneal. e storiadella famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 204 ss.; ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] ricostruzione, in Arch. stor. delle prov. napol., s. 3, XII (1975), p. 6; M. Fatica, Appunti per una storia di Napoli nell'età del fascismo, in Riv. di storia contemp., V (1976), p. 404; G. Russo, L'Unione degli industriali della provincia di Napoli ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] 140-162) e fra Giappone e Russia (La guerra nell'Estremo Oriente - 1904 Storia diplomatica della Colonia Eritreadalle origini al 1896, sopra documenti delldella Soc. geografica italiana, s. 4, XII (1911), pp. 557-64; R. Truffi, Precursori dell'impero ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] passato alle dipendenze dell'Impero asburgico, e Paris 1912; La dichiarazione di guerra dellaRussia alla Turchia nel 1828, in Nuova Prefettura, s. I, b. 60; Milano, Arch. stor. diocesano, Archivio Greppi.
Documenti diplomatici italiani, s. 1 ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] terza Rivoluzione russa, passata alla storia come la dellaRussia era già catastrofica in seguito agli effetti della guerra e della rivoluzione. Essa si aggravò ulteriormente in conseguenza dello scoppio della guerra civile, che infuriò nell’ex impero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] si sarebbe rivelato uno dei più abili imperatori cinesi, è il più lungo dellastoriadella Cina, ed è caratterizzato da consolidamento e diplomatiche, ad esempio in occasione dei negoziati con i Russi. Il favore di cui i Gesuiti godono a corte porta ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...