Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. I, p. 960)
F. Zevi
Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] Roma cessò di essere capitale dell'Impero.
Bibl.: In generale: J qui in terri [torio...] e altri problemi di storia di Cumae, in ActaArchHung, XXV, 1977, pp , CVI, 1979, pp. 33-60; C. Russo Mailler, La tradizione medievale dei bagni flegrei, ibid., ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] dell’impero. Solo il cristianesimo vittorioso, codificando nel sec. 4° la loro inferiorità, impone dellastoria degli ebrei sia rispetto alla storiadella Chiesa. Nell’ambito dellastoria la Russia zarista. La trasformazione del mondo ebraico russo, ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] l’architetto Giacomo Quarenghi, attivo alla corte dell’imperatrice di Russia Caterina II.
A partire dal 1845 studiò annessa alla casa del noviziato. A novembre fu inviato a insegnare storia e religione nel collegio di S. Maria degli Angeli a Monza. ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] della Galizia, Stanislav (oggi Ivano-Frankovsk, in Ucraina). In quel periodo erano di condizione agiata, poiché Bernhard possedeva una seteria a Łódź, nella parte di Polonia allora appartenente all’Imperorusso argomenti: la storiadelle religioni – ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] considerata una delle città dell'impero ateniese. Le relazioni tra gli abitanti della città e dell'Acc. delle Scienze dell'URSS, 1929, p. 427 ss. (in russo); M. Rostovzev, Skythien und der Bosporus, Berlino 1931; T. N. Knipovic, Sulla storiadelle ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] , Firenze 1981, pp. 737-739; G. Scarabello, Gli ultimi giorni della Repubblica, in Storiadella cultura veneta, 5, Il Settecento, II, Vicenza 1986, p. 491; C. Scattolin, Venezia e Russia alla fine del Settecento: i nobili alla corte di Pietroburgo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] , Spagna e dell'Impero. Il suo sepolcro .: Una bibliografia di F. in F. Russo, Bibliografia di s. F. di P., dell'Ordine dei minimi. Storiadella sua vita, Roma 1963; A. Galuzzi, Origini dell'Ordine dei minimi, Roma 1967; Id., La canonizzazione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] l’Afghanistan, per prevenire la crescita dell’influenza russa. Il Punjab e i territori dell’odierno Pakistan vengono annessi fra il direttamente da funzionari inviati da Londra. All’interno dell’impero britannico, l’India costituisce poi un caso a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] pp. 295 s. Sul G., nel contesto della diaspora gesuita dopo lo scioglimento della Compagnia, M. Inglot, La Compagnia di Gesù nell'Imperorusso (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale della Compagnia, Roma 1997, ad indicem. Sulla sua ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] rivoluzione d’ottobre era inevitabile? dello storico russo Roj A. Medvedev; e nel dellastoria. Nel 2002 fu tra i promotori e fondatori della SISEM (Società Italiana per la Storiadell libertà. Napoli nel declino di un impero 1585-1648, volume che, con ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...