ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] dell’Impero ottomano allo scoppio della Rivoluzione Boris Godunov (che cantò anche in russo, in forma di concerto, diretto da L., con saggi di M. Selvini e G. Landini; R. Celletti, Storiadell’opera italiana, II, Milano 2000, pp. 722 s.; E. Giudici ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] particolare missioni diplomatiche presso gli imperatori franchi Ludovico il Pio e 1980, pp. 205-210; C. Russo Mailer, Il ducato di Napoli, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Il pp. 99 s.; S. Cosentino, Storiadell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] delle Due Sicilie e diversi Paesi (Regno Unito, Francia, Imperorusso, Isole Ionie, Danimarca, Sardegna, Stati Uniti d’America, Impero , Soveria Mannelli 2009, ad ind.; A. Spagnoletti, Storia del Regno delle due Sicilie, Bologna 2011, ad ind.; S.A. ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] in lui, in questi anni, con una visione estremamente pessimistica dellastoriarussa. Per quanto dalle sue ultime lettere emergesse l’aspirazione alla trasformazione dell’Impero in uno Stato industriale moderno, indipendente e originale, la ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] partire dal 1778 appare comunque la sua Storiadella repubblica e dell'impero romano ... (in diciassette volumi, usciti amico di G. B. Vico nella storia dei cappuccini di Napoli: B. M. Giacco, Napoli 1972, pp. 45-50;R. Russo, F. M. da Napoli. Nota ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] 134 s.; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la rivoluzione e l’Impero francese, II, Torino 1892, Rassegna nazionale, 1° novembre 1914, pp. 64-76; Nonciatures de Russie: d’après les documents authentiques, III, Nonciature d’Arezzo, 1, ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] le idee, abusare del potere. La Milizia e l’instaurazione dell regime fascista, Roma 2010. Sull’esperienza coloniale: A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, II, La conquista dell’impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; Id., Gli italiani in Libia ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] delldelladelldell’imperatoredello stesso Stato della Chiesa all’Imperodelladell’Istituto per la storiaimperatoredelle e delle gabale dellodelledelldelladell’Istituto per la storiadelladelladelledelladell’esperienza delladell una storiadell’esercito ...
Leggi Tutto
MARGIANA
G. A. Ko¿elenko
La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] . a.C. la M. entrò nella formazione dell'impero achemenide, e all'inizio del regno di Dario dell'Istituto di Storiadell'Accademia delle Scienze del Turkmenistan, inoltre, condussero ricerche sui monumenti dell'oasi. Negli ultimi anni studiosi russi ...
Leggi Tutto
Russia, storiadella
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] la Russia fino al 1917.
Tra riformismo e restaurazione
Una svolta decisiva nella storiadellaRussia si ebbe negli anni dello zar arretratezza dell’Impero. Il principale risultato di questa svolta fu, nel 1861, l’abolizione della servitù della ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...