Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] comunismo al capitalismo, dal totalitarismo alla democrazia, dall'impero allo Stato-nazione, sembrava verificarsi una difficile e senso, la sua epoca aveva chiuso una fase dellastoriarussa che era stata aperta da Gorbačëv. Autoritarismo di mercato ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] Bitinia, favorito dell'imperatore e dittatore del sdegnosa della vecchia mitologia. Qui invece, relegata nel fondo la storia, delle scene più vive del romanzo La morte degli dèi, secondo della trilogia Cristo e Anticristo del grande novelliere russo ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] fu scritto nel '40 per l'onomastico dell'imperatore, ma questi morì nell'ottobre, e il Storiadella letteratura italiana, nuova ed., Bari 1912; G. Natali, La vita e le opere di P. M., Livorno 1923 (rifuso nell'op. Il Settecento, Milano 1929); L. Russo ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] quella ‘sinfonia’ fra Cremlino e patriarcato che fa parte dellastoriarussa: fra il 1990 e il 2008 il patriarca Alessio II dei fuggitivi da una vasta area nella quale, durante l’impero ottomano, i cristiani al pari degli ebrei avevano vissuto in ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] invadendo le tinte circostanti, altererebbe l'autenticità del dipinto.
Storia. - Fino dall'antichità si fece uso di colori temperati ma russo di elezione, abile e piacevole illustratore della vita ufficiale ed elegante del tempo suo. In Russia, dal ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] amministrazione napoleonica, e seguì l'imperatore in Germania: il 27 ottobre ebbe lo spettacolo della vittoria napoleonica sui Russo-Prussiani a Bautzen 1926; A. D'Ancona, Memorie e documenti di storia italiana dei secoli XVIII e XIX, Firenze 1914; ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] che era nel dominio dellastoria e della leggenda.
Tutto il favore del pubblico durante il Secondo Impero e l'ultimo trentennio del secolo ), Londra 1922; S. A. Luciani, Le ballet russe, in Revue Musicale, 1930.
Repertorî: Almanach histor. ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] della Santa Montagna approvato dall'imperatore , con 159 monaci russi; 3. Monastero di della navata; dai due lati delle porte il Giudizio universale, che dell'Athos è raffigurato anche nei refettorî con l'Albero di Jesse, martirî di santi, storia ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] da tutte le parti" (Ricotti, Storiadelle Compagnie di ventura in Italia). Così balestrieri sino dal sec. XIII e l'imperatore Federico II nel 1232 mandò 50 cavalli e prova arcieri calmucchi al servizio dellaRussia, e riuscirono molto molesti ai ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] de Senones dell'Ingres, La battaglia di Nazareth del Gros, le Vagliatrici del Courbet, ecc.
Storia. - Centro della tribù celtica conversioni si susseguivano numerose per quanto sotto l'imperodelle violenze in seguito alle spietate "dragonnades" nel ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...