Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] Impero crollò in seguito alla sconfitta francese nella guerra franco-prussiana; con la fondazione della favorita dai rifornimenti di armi dalla Russia, e nel maggio del 1937 ci (tr. it.: L'anarchia. Storiadelle idee e dei movimenti libertari, Milano ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] meno inimici e meno invidia. Perché, contento delloimperio di Lucca e di Pisa, non arei Russo (1957) la Vita e le Istorie fiorentine sono semplici «esemplificazioni storiche delle dottrine e degli idoli politici» di M., per il quale «le storie ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] duca d'Aosta, 13 maggio 1800). All'opposto il rappresentante russo presso C. E., principe Adamo Czartoryski, il quale " (1799-1806), Torino 1898; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluz. e l'Impero francese, Torino 1892, I, pp. 369 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] dissoluzione di quello che era stato l'impero sovietico. L'organismo che aveva governato lo la storiadella nascita di Barcellona, con il passaggio della 'Barca i 100 m e i 50 m. Altro russo che impressionò fu Yevgeniy Sadovyi, vincitore dei 200 e ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] VIII, IX, X) dirette all'imperatrice Margherita, moglie di Enrico VII; Viterbo 1962, 127-150; R. Montano, Storiadella poesia di D., I, Napoli 1962; A , Il conte U., due episodi dell'arte di D., Suzzara 1966, 23-37; V. Russo, Il " dolore " del conte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] greppi senz’orma le corse affannose,
Il rigido impero, le fami durâr;
Si vider le lance calate Manzoni, Adelchi, a cura di L. Russo, Firenze, Sansoni, 1986
Tornato a Milano nel , con l’eccezione della splendida Storiadella colonna infame, edita ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] fra il se stesso dell'infanzia cornetana e il popolano russo, soprattutto il contadino: in Russia come nella Tarquinia dei suoi sogni, oseremmo dire. Una sorta di rinascimentale immutabilità dell'uomo di fronte alla storia; un quadro pacifico, di ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] veto personale dell’imperatore Francesco Giuseppe.
Dopo lo scoppio della Prima guerra il 26 aprile 1915 da Francia, Russia e Gran Bretagna per convincere l’Italia 3 marzo 1922, che ripercorreva l’intera storiadello Stato di Fiume e che – benché da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] degli altri, come pretendere che il russo diventasse lingua ufficiale del CIO, che con l'impero comunista confinante. La tradizione sportiva della sua gente, due anni più tardi, sarebbe entrato nella storiadello sport come il primo a scendere sotto i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] i successori danubiano-balcanici del dissolto Impero asburgico, con cui più aspre buona intesa di Rapallo. L'imbocco della politica di espansione in Albania e nei fra Inghilterra e Russia), Roma 1947; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia di Italia nel ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...