Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] la guerra russo-giapponese, scoppiata per il predominio in Corea, che avrà come conseguenza in Russia la rivoluzione dellastoria, tentando, con sforzi immensi e con un’estrema brutalità, di edificare nuovi imperi”.
È soltanto con la fine della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] secoli precedenti, ma, come succede, senza risultati). L’impero britannico si era esteso all’India conquistandola. Un alto “scienza dei suoni della voce” la parola circolava già nel 1798), in spagnolo lingüística, in russo jazykoznanije (“scienza del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Impero turco, aveva trovato un alleato in Uzūn Ḥasan, sovrano turcomanno della ritorno. Il C. e l'ambasciatore russo si recarono a Derbent sul Caspio, al Quattrocento: Giosafat Barbaro e A. C., in Economiae storia, XXI (1974), pp. 525-31; Rep. fontium ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] della città egizia ai Tolemei fa parte di un processo di smembramento che vede l’imperoRusso ha individuato il motore propulsore della straordinaria fioritura conoscitiva della ci consegna la più antica storiadella medicina. Dalle testimonianze che ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] delle quali, Olimpia o Elena, venne promessa in sposa a Costantino, figlio dell’imperatore , pp. 22, 82; Amato di Montecassino, Storia dei Normanni, a cura di V. De Bartholomeis (2005), pp. 72-87; L. Russo, Boemondo. Figlio del Guiscardo e principe di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] Imperodello zar a prendere posizione in favore del Regno di Sardegna e della Prussia sua alleata, nel vano tentativo di indurre il governo russo , ad nomen; F. Salata, Per la storia diplom. della questione romana, I, Da Cavour alla Triplice Alleanza ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] russa. dell'imperatore Guglielmo II, come consulente per l'applicazione su alcune navi della marina germanica dellestoria ital.,I, Milano 1911, pp. 28-45; G. Almagià, La moderna nave da battaglia, Milano 1914, pp. 28 ss.; V. De Feo, L'avvenire delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore dellastoria ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] a causare il crollo degli imperi multietnici che si dividevano l’Europa dopo l’invasione da parte dellaRussia bolscevica nel dicembre. Una dell’anno) e segna la nascita del primo stato ucraino indipendente dell’epoca contemporanea. La storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] santo e figura centrale del santorale russo.
L’arrivo di Anna, sorella dell’imperatore di Bisanzio, accelera una profonda svolgere proprio nel periodo dell’anarchia una funzione sempre più importante per tutta la storiarussa, perseguendo e predicando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] , attualmente divisi in Russi Bianchi, Grandi Russi e Ucraini) aveva avuto, fin dal IV secolo, rapporti con l’Impero romano, ma nel : esso è incentrato su uno degli episodi più gloriosi dellastoria polacca, la guerra di Chocim, nella quale polacchi e ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...