Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] 1919, è ora cosciente «che l’abisso dellastoria è grande abbastanza per tutti. Sentiamo che una vincitori. Era scomparso l’impero ottomano, sostituito da una Turchia antagonista della democrazia parlamentare e del regime totalitario russo.
Infine ...
Leggi Tutto
L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, giudicare, sentire, ecc.) regge una proposizione [...] sua perfezione, desiderrebbe la sua imperfezione; imperò che desiderrebbe sé sempre desiderare e non Matteo (1990), Novelle, introduzione di L. Russo, note di E. Mazzali, Milano, Migliorini, Bruno (1960), Storiadella lingua italiana, Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] ma in realtà l’Impero asburgico è minacciato dalla sua stessa natura plurinazionale e quello russo è afflitto da gravi questioni i moti del 1848.
In Inghilterra, dove la crescita della società industriale moderna è a uno stadio più avanzato rispetto ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] e attore drammatico. Nel corso della sua carriera vinse due premi di Henri Verneuil, un prelato russo che diventa papa nel fantapolitico di Mauro Bolognini e Bluff storia di truffe e di imbroglioni empire (1991; L'impero del crimine), gangster film ...
Leggi Tutto
Tartari
Silvia Moretti
Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica
Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] impero i Mongoli in senso stretto ebbero il sopravvento sui Tartari che però, assimilati con questi e con altre popolazioni turche centroasiatiche, contribuirono a scrivere la storiadelle forza dei duchi moscoviti (Russia). Indebolita, l’Orda d ...
Leggi Tutto
Lenin, Vladimir Il'ič
Massimo L. Salvadori
Il più grande rivoluzionario del Novecento
Lenin è stato il maggiore leader rivoluzionario del Novecento. Gli effetti della sua opera hanno dominato il secolo. [...] Russia (1899), sostenendo la necessità dello sviluppo capitalistico anche nell’impero zarista quale premessa della capitalistico, venne esecrato dai suoi avversari per aver creato le basi del primo sistema totalitario dellastoria (totalitarismo). ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] storia egiziana. In vasi e in pareti di tombe preistoriche si trovano figurazioni di crotali (d'origine libica?) di legno o d'avorio, a coppie. E all'antico impero (3500-3000 a. C.) risalgono vestigia (schisto di Hierakonpolis) dell 'arte russa supera ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] impero, la decorazione segue il gusto del momento; decade con la restaurazione. Alcuni aspetti della produzione dellaStoriadella pittura su maiolica, 3ª ed., Pesaro 1879; C. Piccolpasso, I tre libri dell G. Russo Perez, Il periodo delle origini nella ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] più frequenti con gli scrittori eleganti e leggieri del Secondo Impero, quali Edmond About e Ludovic Halévy; e per venire alla del valore fonico e simbolico della parola.
Nulla di comune ha la storiadella novella russa con quella degli altri paesi ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] dell'Ungheria dall'Impero asburgico Russia ai giorni nostri, in Istituto G. Feltrinelli, Annali, 15: Storia del marxismo contemporaneo, Milano 1973, pp. 803-1490; K. Lenk, Theorie der Revolution, Monaco 1973 (trad. it., Napoli 1976); Storiadelle ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...