GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Lituania una severa repressione da parte russa.
Dopo aver protestato in concistoro nati da matrimoni misti). L'imperatore nella seconda e ultima udienza lasciò dell'8 luglio 1839. I "fatti di Colonia" da allora furono un punto fermo nella storiadella ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] , svoltosi a Imperia nel 2004. dell'Europa orientale, con la Russia e la Iugoslavia rispettivamente al secondo e al terzo posto. Con superiorità schiacciante i magiari vinsero, per 13-6, una finale senza storia contro la Russia. I giocatori russi ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] stato trasferito a designare la Russia che in finnico suona esattamente dalla nota opera De administrando imperio: "È da sapersi che Mazzarino, Il concetto storico-geografico dell'unità veneta, in AA.VV., Storiadella Cultura Veneta, I, Dalle origini ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] In laude dell'Imperatore, In gloria di Giulio III, In gloria della regina di e, in recriminazioni contro il Fabi, L. Russo in alcune lezioni postume (Pietro Aretino, in Cerbi, Il peccato di Adamo ed Eva. Storiadella ipotesi di Bever land (Milano, Soc. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . Iogna-Prat, E. Palazzo, D. Russo, Marie: le culte de la Vierge dans ; D. Giunta, Appunti sull'iconografia dellestoriedella Vergine nella cappella degli Scrovegni, RINASA II (976-1025); accanto al busto dell'imperatore, su monete di Niceforo II Foca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Europa settentrionale del 1697-1698, lo zar russo dimostrò chiaramente che le due cose andavano storiadelle arti e dei mestieri ma anche verificato l'utilità delle Joachim Becher di Spira, consigliere dell'imperatore Leopoldo I negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] dell’importanza e della vastità d’influenza che la scuola del Monti ha avuto nella nostra storia letteraria (e ciò è stato confermato dal noto studio del Russo onore dell’arciduca Giovanni e il Ritorno di Astrea, in onore dell’Imperatore Francesco I ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] della civiltà romana, sulla forza delle sue istituzioni e delle sue leggi, sulla magnanimità esemplare dei suoi protagonisti mettendo in ombra un’idea di impero i topoi della fragilità dellastoria umana e delle sue civiltà , Luigi Russo, Federico ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] l’impotenza e la consueta inconcludenza dell’imperatore, l’incerta strategia del re di con certezza filologica.
Per la storiadella composizione dei Discorsi bisogna partire o comunque citati supra: L. Russo, Machiavelli, Bari 1945; B. Croce ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] per una precisa scelta dell'imperatore, decise di occidentalizzarsi, in Francia guardavano alla Germania, alla Russia e all'Italia, e prestavano fede di solito falliscono.
Se è vero che la storia postbellica dei parlamenti in Africa e nell'Asia ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...