La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] storia o, appunto, quella leggenda, e certo non molti anni dopo la redazione eusebiana, che è probabilmente di poco posteriore alla morte dell’imperatore E conservati nel Lapidario della stessa Santa Sofia: si veda E. Russo, Evidence from the ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] a tenere il primato; in quello bizantino e russo la squama, fin entro il sec. 13 trono.Del re franco Carlo (non ancora imperatore) alla sua comparsa sotto le mura apotropaiche, è un esemplare che fa storia nel percorso dell'a. antico. Esso è formato ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] dell'imperatore fossero informati più diffusamente rispetto alle sue prime fonti.
Il G. utilizzava il metodo storico tucidideo, che contemplava una sorta di "testimonianza oculare dellastoria . 27-59; M. Bregoli-Russo, L'impresa come ritratto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] dell’offensiva sul Piave e della battaglia di Vittorio Veneto, che portò alla vittoria sull’impero asburgico, concorsero a rendere devastante l’impatto della nomi che hanno profondamente inciso nella storiadella scienza mondiale. L’Europa aveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] settori della ricerca e dello sviluppo.
Verso la metà degli anni Trenta, l'Unione Sovietica aveva costruito un impero di 1929 divenne presidente dell'Accademia Lenin. Vavilov era uno esperto di sistematica, genetica e storiadelle piante coltivate; ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Vienna l'8 marzo 1619, alla presenza dell'imperatore Mattia, del re d'Ungheria Ferdinand e e Mem. della R. Acc. Virg…, n.s., XVII-XVIII (1924-1925), pp. 97-159 passim;R. Russo, La politica del Vaticano nella dieta di Ratisbona…, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] si apriva l’era della televisione e creò un impero televisivo, che dominava l’Italia e aveva propaggini all’estero. Infine entrò in politica e conquistò un potere sconfinato, senza precedenti nella storiadella Repubblica. Tante clamorose vittorie ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] per la zarina, consegnato all'ode Caterina II imperatrice di tutte le Russie che dà il titolo a un opuscoletto - s -1485) e a W. Binni (La letter. del secondo Settecento, in Storiadella letter. ital.,a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VII, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] quello stesso 1869 dal fisiologo russo Aleksandr A. Herzen (1839- della grande questione che ci proponiamo di discutere […] qual è il posto dell’uomo nell’imperodella nel 1881 alla cattedra di storiadella filosofia dell’Università di Padova, con ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] quello dello spettatore che ripercorre le sale dell’Ermitage ma anche secoli dellastoriarussa. Il soggetto dello sguardo è la Storia In Inland empire (2006; Inland empire – L’imperodella mente) Lynch trasforma il set in uno spazio inquietante ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...