PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] von Metternich, con l’ambasciatore russo Karl Nesselrode e con l’imperatore Francesco I d’Austria.
In tal 1855, pp. 45 s., 99, 127, 145; G. Martini, Storiadella restaurazione della Repubblica di Genova l’anno 1814 sua caduta e riunione al Piemonte ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] fra Occidente e Oriente dai problemi della ‘Renovatio’ dell’impero in Occidente con Carlomagno alla sua Storia di Napoli, II, Alto Medioevo, 1, Napoli 1969, pp. 54, 56; C. Russo Mailler, Il senso medievale della morte nei carmi epigrafici dell ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] elenco dei prezzi del 1° luglio 1812 (Russo, 1984, p. 237). Con il fratello si ricorda Il carro dellaStoria, del 1819, ancor 104; R. Carozzi, Artisti e artigiani sotto il segno dell'Impero a Carrara, in Il principato napoleonico dei Baciocchi (1805- ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] gli esponenti del governo russo sortirono esito negativo, "sulle condizioni del Senato romano nel basso impero"; e il 20 maggio 1847 leggeva una il dì 2 luglio 1851, Roma 1851; T. Bauco, Storiadella città di Veletri, I, Veletri 1851, pp. 439 ss.; ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] letteratura greca e di diritto all’archiginnasio della Sapienza, rispettivamente sotto la guida di Pietro Antonio Russo e Giuseppe Carpani. Abbracciata la carriera ecclesiastica, entrò nell’Accademia di storia ecclesiastica, o dei Concili, fondata da ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] diplomatiche con l'Imperorusso, interrotte nel 1860. Insignito già nel 1858 del collare dell'Annunziata, nel 1863 ministri del 1848, Napoli 1948, pp. 261-267; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad indicem; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
CERRI, Cecilia
Alessandra Ascarelli
Nacque da Francesco e da Maria Antonia Poletti a Milano (a Torino secondo L. Rossi) l'11 nov. 1872 e frequentò la scuola di ballo del teatro alla Scala, dove ebbe [...] russo poteva allora vantarsi di essere tra i primi del mondo, insieme con i balletti dell'Opera di Vienna e di Parigi" (Corriere delladell'Impero asburgico, ebbe inizio la decadenza dell , Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia ...
Leggi Tutto
RENDELLA, Prospero
Paola Maffei
RENDELLA, Prospero. – Nacque a Monopoli, presso Bari, nel 1533 e fu battezzato il 21 dicembre, ultimogenito di Iacopo, giurista originario di Atella in Basilicata, e [...] Russo, Per P. R., amico delle muse, Fasano 1977 (con edizione e traduzione di componimenti poetici); D. Maffei, P. R. giureconsulto e storiografo. Con note su altri giuristi meridionali, Monopoli 1987 (poi in Studi di storiadelle università e della ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Vincenzo
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona.
La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] la potenza della greca Siracusa, dandole un ruolo marginale e periferico all’interno dell’Impero. Da . Privitera, Storia di Siracusa antica e moderna, II, Napoli 1879, p. 219; N. Agnello, Il monachesimo a Siracusa, Siracusa 1891, p. 63; V. Russo, V. ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] della legazione e portasse una lettera dell'imperatore Kangxi al pontefice. Il G. prese la via del ritorno attraverso l'Imperorusso , Napoli 1976, ad indicem; M. Ripa, Storiadella fondazione della Congregazione e del collegio dei Cinesi, II, Napoli ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...