TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] Russia, e pertanto Toeplitz era un suddito dello zar.
Le più lontane radici della famiglia Toeplitz si trovano in Boemia (allora facente parte dell’Impero Segreto, Gli assetti proprietari, in Storiadell’industria elettrica in Italia, III, Espansione ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] XCVI, CII; L. Testi, La storiadella pittura veneziana, II, Il divenire, Bergamo Treviso, patrizi veneti, principi dell’impero. Atti del Convegno..., Susegana, 60-64); G. Russo, A. V., Giovanni Bellini e le ‘forme’ dell’Umanesimo, in Humanistica, in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] Pesce, L'apertura delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Genova e l'Impero di Russia (1782) (estratto del 1753 a Sanremo, Bordighera 1953, II, p. 152; V. Vitale, Breviario dellastoria di Genova, Genova 1955, I, pp. 438, 448, 471, 479, 484 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] assassini godevano della protezione dell’Impero. La notizia della morte del M , La giovinezza di L. de’ M., in Giornale stor. della letteratura italiana, II (1883), pp. 79-112; P Milano 2006, ad ind.; F. Russo, L’Apologia del tirannicidio di Lorenzino ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] imperatore Rodolfo I d’Asburgo e posteriore alla sollevazione siciliana del Vespro, è stata messa in evidenza l’importanza quale «contributo alla storiadella L. Russo, Bari 1940, I, pp. 37 s.; F. Di Capua, Fonti ed esempi per lo studio dello «stilus ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] 25 settembre e 1(-2 ottobre 1799). In novembre l'alleanza austro-russa si interruppe, e così il rapporto fra il L. e Suvorov . 225 ss.) e D. Carutti (Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, II, pp. 47 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] circa l'endemica debolezza dell'Impero, che però a questo dei Polacchi, sospettosi del potente vicino russo. Tuttavia la confusa e convulsa crisi Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 64; S. Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] nunzio la situazione nei territori dell’impero, dopo la vittoria di Helsinki 1910, p. 275; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, von Ranke, Storia dei papi, II, Firenze 1965, pp. 718 s., 721, 797 s.; F. Russo, Regesto ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] , grazie a un’amnistia dell’impero austriaco, gli Arconati fecero russo. Nella città ligure fu evidente quanto il senatore fosse ormai allo stremo delle Gaasbeek e di Milano: contributi per la storia di un famiglia lombarda, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] di una spartizione dell'Impero ottomano era prevista negli accordi segreti anglo-franco-russi del marzo-aprile 1915 ind.; M. Toscano, I. e il negoziato per il Patto di Londra, in Storia e politica, VII (1968), pp. 177-205; P. Pastorelli, L'Albania ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...