GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] della tomba, di una non meglio identificata Susanna, rinvenuta nell'area del monastero russo dovuto alla committenza dell'imperatore bizantino Costantino IX religioso. In questa stessa epoca la storiadell'ascensione del profeta Maometto si arricchì di ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] a causa dell'inizio della lotta fra papato e impero, durante la pp. 12-23; G. La Ferla, Parma nei secoli IX-X, Storiadella città, 1981, 18, pp. 5-32; O. Banzola, Il palazzo del , cat. (Parma 1990), Milano 1990; E. Russo, ivi, pp. 339-342 nr. 2; M ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] le proprie autonomie contro Venezia e l'Impero (1137, assedio di Lotario III; , 1980; Pirani, 1986).
La storiadella cattedrale è lacunosa. Le scarse fonti ora conservati nel Mus. Diocesano d'Arte Sacra (Russo, 1981); S. Primiano, già S. Maria in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Empire, Oxford 1926 (tr. it. riveduta dall'A.: Storia sociale ed economica dell'Impero Romano, Firenze 1933); S. Ferri, Plotino e l monetaria nell'Asia centrale antica secondo i dati della numismatica (in russo), in Vestnik drevnei istorii, 1955, p. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...]
Bibliografia
Introduzione alla storia e alla cultura dell'impero sasanide:
A. russo-turkmena lavora a M. dal 1992. Una missione congiunta italo-russo-turkmena ha inoltre elaborato, negli anni Novanta del Novecento, una mappa archeologica dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , come la dodicesima satrapia dell'impero. Le strette relazioni con per la storiadella Sogdiana tra la metà del VII e gli inizi dell'VIII sec. . Zjablin, nel 1996-98 da una missione congiunta russo-kirghiza diretta da G.L. Semenov.
Sembra ormai certa ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di Delo e in voga anche nella Russia meridionale, a Priene, in Italia e altrove dellastoriadell'arte hanno ignorato la t. s. gallica anche più che le altre manifestazioni dell scrivere l'epitaffio sia dell'Impero Romano che della t. s., benché, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ; come precettore dell'imperatore Ottone III ( in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Korzukhina, Ruskie Kladî IX-XII vv [Tesori russi secc. 9°-12°], Moskva 1954; D.M ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] che era stato dal 998 cancelliere dell'imperatore Ottone III (996-1002) e dal italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, , a cura di C. Baracchini, S. Russo, cat., Firenze 1995; L. Dolcini, La ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] più ricco della letteratura crociata (Wilkinson, 1988) vanno menzionate la relazione dell'abate russo Daniil, scritta distaccarsi progressivo di queste province dal cuore dell'impero abbaside. Diverse sono le storie di Isfahan, come quella già citata ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...