TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Non tratteremo in questa sede della foggia e del tipo delle vesti, argomento che riguarda la storiadell'abbigliamento e del costume. ripresi dai t. ci è fornito in tutto l'ambito dell'Impero Romano dai mosaici, ormai veri e proprî tappeti di pietra ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] quest'arte. Il grande studioso russo, in uno studio rimasto celebre, quello dell'influenza possibile dell'arte p. sul resto dell'Imperostoria dei secoli successivi nel Vicino Oriente. Si tratta dell'applicazione del mattone, e soprattutto della ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] E. Greco - M. Torelli, Storiadell'urbanistica. Il mondo greco, Bari 1983 6 (1991), pp. 71-105; A. Russo-Tagliente, Edilizia domestica in Apulia e Lucania, fu l'abitazione preferita dalle élites dello sterminato Impero. A Colonia è stata scoperta ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito dellastoriadell'arte bizantina esso sia stato [...] delle i. dipinte fu considerevole anche nelle province periferiche dell'impero e negli altri paesi di religione ortodossa come la Serbia, la Bulgaria e la Russia , Yougoslavie, Paris 1966; V. Lazarev, Storiadella pittura bizantina, Torino 1967; W.F. ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] d. C. Per la prima volta nella storiadella toreutica si trovano marchi su oggetti d'argento Russia meridionale, nei Balcani e altrove. (Si veda anche l'articolo reliquiarî).
Molti pezzi facenti parte di t. trovati nelle parti occidentali dell'Impero ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] poco da quelle della produzione delle altre parti dell'Impero romano, al pari dei v. dell'officina di Eigelstein la storiadella pittura decorativa, in Izvestija della Commissione Archeologica Imperiale di San Pietroburgo, L, 1914, p. i ss. (in russo; ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] imperii, "Atti della Giornata internazionale di studi per il Millenario, Ravenna 1961", Faenza 1963, pp. 5-13; G. Bovini, La ''Basilica Apostolorum'', attuale chiesa di S. Francesco di Ravenna, Ravenna 1964; A. Torre, Ravenna, 3000 anni di storia ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] dell'impero, riferimento oggi più avvertibile in quello che resta della pittura e della Emilia 1970", Modena 1971; E. Russo, Ricerche sulla Bologna paleocristiana e medievale: , Si può scrivere una storiadell'architettura mendicante? Appunti per l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] dellaRussia medievale. La fondazione dell’impero latino di Costantinopoli (1204-1261), all’indomani della conquista della visse Nestore, autore della Povest´ vremennych let, fonte di primaria importanza per la storiadellaRussia antica. La Chiesa, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] sorta di stati cuscinetto posti ai confini dell'impero bizantino, ma che nel corso dei secc locuzione, introdotta dal bizantinista russo Kondakov (1909) e 714; S. Bettini, La scuola della Macedonia nella storiadella pittura bizantina, CARB 19, 1972, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...