Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] storia europea attraverso l'assimilazione delle strutture e dei meccanismi di potere dell'impero secolare - alla natura essenziale della ingresso nel Consiglio ecumenico, nel 1961, delle Chiese ortodosse di Russia, Bulgaria, Romania e Polonia, come ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] diplomazia ottomana utilizzata nel trattato con la Russia di Küciük Qainarge (1774), come poi dell'Asia centrale e dell'Orkhon. Il ripudio (oggi da tempo revocato) di tutta in blocco la storia turco-ottomana fu agevolato dal fatto che quell'impero ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] russo. Sebbene le sue manifestazioni più compiute si riscontrino nelle regioni artiche e dell un sacerdote di Bēl-Marduk, scrisse una storiadella Babilonia in tre libri. Megastene, che i popoli dell'Impero romano, nonché degli gnostici e delle sette ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] dell'Impero (380) - dagli ultimi imperatoridell'autorità della ragione; questa tendenza culmina nella tesi idealistica della perfetta coincidenza fra libertà e autorità realizzata nel corso dellastoria umanità'), anche la Russia converge, secondo l' ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] si inquadra l'immagine dell'imperatore Ottone (Riga, Ragsches della civiltà e dell'economia longobarda in Italia (Biblioteca della Rivista ''Economia e Storia (1982), pp. 108, 111; E. Russo, Testimonianze monumentali di Pesaro dal secolo VI ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] -490. Nato poco dopo la fine dell'Impero in Occidente, C. vide l'apogeo composta da C. verso la fine della sua vita). La storia del testo, di cui il primo The Gothic History of J0rdanes, Princeton 1915; in russo di E. C. Skržinskaya, Moskva 1960. Le ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] caduta dell'impero sovietico una a una le delegazioni e parlò con Ruben (in russo) più a lungo che con gli altri. Al pomeriggio lo II, che per durata si pone al terzo posto nella storiadella Chiesa, dopo quelli di san Pietro (secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] confronti dell'Impero - giudizio rinnovato in un'altra composizione dello stesso interpretata come una visione che suddivide la storiadella Chiesa in sette periodi, così come rinvia alle rassegne di F. Russo, Bibliografia gioachimitica, Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] era infatti uno dei sette principi elettori dell'Impero e si trovava per minorità sotto la del viaggio in Russia, De moribus Scytharum le relazioni letterarie d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV(1900), pp. 193-194, 240- ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] l’8 giugno 1804 fu assai importante per la storiadella ricostituzione della Compagnia di Gesù. Già nel 1795, aiutato La Compagnia di Gesù nell’ImperoRusso (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale della Compagnia, Roma 1997, passim; ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...