Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] dellastoriadell'arte, il grande progetto della cappella del pontefice e della V).
Se l'importo complessivo delle somme pagate all'imperatore e alla Lega in quel stessa svolse in occasione dell'ascesa al trono russo del cosiddetto falso Demetrio ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] - ad esempio nella diaspora, durante la campagna contro i Parti dell'imperatore Traiano (115-117), e poi nella stessa Giudea (132-135) ² (tr. it.: Storia d'Israele, Brescia 1975).
Raisin, J. S., The Haskalah movement in Russia, Philadelphia, Pa., 1913 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] della Prima guerra mondiale e con l’eclissi di ben quattro imperi (austriaco, turco, russo e tedesco), oggettivamente la posizione dell 1987, 19982) i diversi aspetti dellastoriadella preparazione della Seconda guerra mondiale.
Consapevoli che, per ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] corona e veste voivodali.
Ma l’immagine della Cavalcata dell’imperatore Costantino, con la forza evocativa che la -moldava all’interno dellarussa Voskresenskaja Letopis’), in Studii. Revistă de Istorie (Studi. Rivista di Storia), 16 (1963), ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] fu invece il populismo russo realmente esistito? Che cosa rappresentò nella storiadellaRussia? Numerose e autorevoli ormai autonomizzato dal contesto 'tecnico' degli imperatividella modernizzazione nei paesi arretrati. Destrutturato rispetto ai ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] dell'imperatore, Giovanni Antonio Summonte, in un'opera fondamentalmente compilativa ed eclettica di sostanziale celebrazione dellastoria napoletana ‒ l'Historia della Milano 1995. Per il Carafa, C. Russo, Carafa, Giovan Battista, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] dedicata dal ricercatore russo alla costituzione del caucus dell'Impero, che sono saliti ai vertici della gerarchia soprattutto attraverso la carriera delle 1988.
Romanelli, R. (a cura di), Storiadello Stato italiano dall'Unità a oggi, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storiadell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Sud della regione, veniva fondata una delle prime città dellastoria, Uruk Pergamo (241-133), poi entrata a far parte dell’impero romano. L’impatto con Roma portò al crollo modernizzazione. È questo il caso dello zar di Russia Pietro I il Grande (1672 ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] o di un gruppo di Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza è che si tratti più ardua di quella che riguarda russi e americani, data la crescente potenza dell'Impero di Mezzo e la persistente diffidenza ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] a Vienna quale imperatore, in un quadro sconvolto dalla partecipazione della monarchia alla guerra russo-turca del 613-700, ora in Ead., Autori, stampatori, librai per una storiadell’editoria in Firenze nel secolo XVIII, Firenze 1999, passim; R. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...