VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] popoloso di tutta la Polonia, ma uno dei ganglî industriali dell'imperorusso, nel quale, per la stessa sua posizione al limite Si divide in cinque classi (linguistica e storiadella letteratura, storia, sociologia e filosofia, matematica e fisica, ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] dopo il Trattato di Passarowitz (1718) comportò la perdita di parte della Serbia in favore dell’Austria, mentre la Russia cominciava a premere sulle frontiere dell’impero. Le guerre russo-turche del 1768-1774 e 1787-92 si conclusero con la perdita ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di antisemitismo, soprattutto nelle province occidentali dell'Imperorusso, dove erano concentrati circa 5 milioni queste condizioni; in ogni caso, non vi sono altri esempi nella storiadell'umanità. Solo l'aiuto del Signore ha permesso agli Ebrei dei ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Mura. Papa delle rivoluzioni, P. attraversò nel pieno del suo svolgersi la storiadell'Impero napoleonico e della Restaurazione di 1814-1823, Washington 1942.
Sulle relazioni con l'Imperorussodello zar Alessandro I: S. Olszamowska-Skowro´nska, La ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Italia dovesse aggirarsi sul 20-25% della popolazione, superiore a quello dell’Imperorusso (10%), ma pesantemente inferiore rispetto , Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, in Storiadella lingua italiana, a cura di F. Bruni, il Mulino, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] , il crollo dell'Impero sovietico e la disintegrazione dell'URSS hanno aperto nella storiadell'integrazione europea un seguito del crollo del Reich tedesco, dell'Impero austro-ungarico e dell'Imperorusso. Anche se la classe politica preferì non ...
Leggi Tutto
boiari
Denominazione che indica la più antica nobiltà russa. In origine (11° sec.) furono essenzialmente capi militari al servizio dei duchi; nel 12° sec. ottennero latifondi e servi. Segnarono con i [...] loro scontri con gli zar la storia di gran parte dell’imperorusso. Ivan IV il Terribile limitò fortemente i loro privilegi (1547), che si ridussero ulteriormente con l’abolizione della servitù della gleba (1861) e cessarono con la rivoluzione (1917 ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa [...] dell'imperatore nel governo. Sebbene il suo regno non sia stato, nel suo insieme, se non un esperimento di dispotismo illuminato, fatto con spirito rigidamente conservatore, l'età di N. ha rappresentato una tappa importante nella storiadellaRussia ...
Leggi Tutto
Storico (Gor´kij 1845 - Leningrado 1928), slavista e bizantinologo; prof. di storiarussa nell'univ. di Odessa (1879-94), direttore dell'Istituto archeologico russo di Costantinopoli (1894-1914), passò [...] a dirigere il Vizantijskij Vremennik ("Rivista bizantina"). È il maggiore studioso russo di storia bizantina, e fondamentale è la sua Istorija vizantijskoj imperii ("Storiadell'impero bizantino", 1914-26). Nelle sue opere sottolineò l'importanza di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di dissenso, ma si trova in accordo con lo storico russo sul fatto che le riforme di Diocleziano e Costantino non questo periodo in altre occasioni. L’importante capitolo sulla storiadell’Impero da Costantino a Teodosio che Calderone scrive per un ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...