Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] storiadelle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale della , A. de Albuquerque, organizzava l’impero portoghese nelle Indie, stabilendo un triangolo 1934), collaboratore di V. d’Indy; al russo Gruppo dei Cinque si volse invece D. de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Dobrugia. Nel 679 l’imperatore Costantino IV Pogonato fu costretto della crisi attraversata dalla Russia postsovietica, dell’instabilità dell’area balcanica e della relativa ‘lontananza’ dell Radičkov, fine narratore di storie all’apparenza minime, in ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] Finlandia e nella metà orientale della penisola scandinava.
Storia
Mare interno circondato da condizione di servi della gleba, costituendo nell’impero zarista (fino dell’invasione russadell’Ucraina ha ribadito la rilevanza strategica della ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] celebrazione dei diversi momenti dellastoria ebraica, commissionando lavori una modesta attività documentaristica.
Nel 1912 il sionista russo J. Ben Dov realizzò "La vita degli Cannon costruendo un impero commerciale di dimensioni internazionali ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] comunismo al capitalismo, dal totalitarismo alla democrazia, dall'impero allo Stato-nazione, sembrava verificarsi una difficile e senso, la sua epoca aveva chiuso una fase dellastoriarussa che era stata aperta da Gorbačëv. Autoritarismo di mercato ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] parlamentari, curata da A. Omodeo-L. Russo fino al X volume, e da A importanti note di G. Martina (nella Storiadella Chiesa, diretta da A. Fliche-V dal C. ai rapporti tra il Piemonte ed il nascente Impero di Luigi Napoleone dopo il colpo di Stato: lo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] liviano.
Per la storiadella composizione dei Discorsi bisogna nondimeno perse prima la libertà (con l’impero monarchico) e poi la conquista stessa. interventi più rilevanti degli ultimi sessanta anni: L. Russo, M., Bari 1945; B. Croce, La questione ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] libro bianco vaticano sulle reiterate misure russe. Più tardi, lo zar deluso. Il fallimento del giovane romantico imperatore, dovuto ad un insieme di errori la continuità e l’incessante divenire dellastoria.
Il lungo pontificato si chiudeva con ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] storia e cultura
A questo punto bisogna soffermarsi sull'incontro della mafia con una politica più grande di quella italiana, nella fase terminale della seconda guerra mondiale, che vede la costituzione di due imperi 626).
Joseph Russo, capo dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Regno durante la guerra tra l'Impero ottomano e lo schieramento austro-russo (1787), malgrado Giuseppe II e F. Renda, Dalle riforme al periodo costituzionale. 1734-1816, in Storiadella Sicilia, VI, Napoli 1978, pp. 269-290. Tra la fittissima ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...