GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] riconosceva l'autorità dell'imperatore bizantino, autorità Gaeta e Amalfi, in L'Italia dell'Alto Medioevo. Storiadella società italiana, V, Milano 1984, Salerno…, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, p. 264; C. Russo Mailler, Il ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] di fronte all’avanzata dell’esercito austro-russodella seconda coalizione, il comandante dell’armata d’Italia, 1878-1885, ad ind.; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Torino-Roma 1892, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] imperatore Ferdinando II; nello stesso anno ricevette da Filippo IV l'Ordine del Toson d'oro.
Dovette avere una certa risonanza nella opinione pubblica napoletana del tempo la questione di precedenza che, in occasione della napol. di storia patria, ms ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...