ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] imperii, "Atti della Giornata internazionale di studi per il Millenario, Ravenna 1961", Faenza 1963, pp. 5-13; G. Bovini, La ''Basilica Apostolorum'', attuale chiesa di S. Francesco di Ravenna, Ravenna 1964; A. Torre, Ravenna, 3000 anni di storia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] anni fino al XII secolo. Nella storiadell’arte e in archeologia l’epoca viene della cosiddetta “guardia dei Variaghi”, cioè il corpo di guardia dell’imperatore legami con Bisanzio e con le aree dellaRussia soggette all’influsso bizantino, non vi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] dellaRussia medievale. La fondazione dell’impero latino di Costantinopoli (1204-1261), all’indomani della conquista della visse Nestore, autore della Povest´ vremennych let, fonte di primaria importanza per la storiadellaRussia antica. La Chiesa, ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] tedeschi Belck e Lehmann-Haupt e nel 1916 dai russi Marr e Orbeli. Nel frattempo la Deutsche Orient storia politica autonoma di questa parte dell'Anatolia.
Periodo frigio-lidio. - Nell'A. centrale il vuoto politico lasciato dalla scomparsa dell'impero ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] il Chorezm (v.), che le ricerche degli archeologi russi, specialmente del Tolstov, ci mostrano come punto di confluenza di motivi dell'arte del Gandhāra (in quanto il paese rientrò nell'orbita dell'impero Kuşāna; v. ganndhāra, arte del) e di motivi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] . La dissoluzione dell'impero sovietico e l'indipendenza delle repubbliche centroasiatiche agli inizi degli anni Novanta hanno coinciso con la crisi della promozione delle attività archeologiche da parte del governo russo. A questo arretramento ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] di Hatria nel Piceno, oltre che delle monete della repubblica e dell’impero romano e di diverse officine monetarie coloniali 9-10; G. Cocchiara, Storia del Folklore in Italia, III ed., Palermo 1989, pp. 218-220; U. Russo, L’Abruzzo aquilano nella ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] considerata una delle città dell'impero ateniese. Le relazioni tra gli abitanti della città e dell'Acc. delle Scienze dell'URSS, 1929, p. 427 ss. (in russo); M. Rostovzev, Skythien und der Bosporus, Berlino 1931; T. N. Knipovic, Sulla storiadelle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] con la capitale dell’Impero d’Oriente, Costantinopoli della mostra), Bologna 1983.
M.G. Maioli - M.L. Stoppioni, Classe e Ravenna tra terra e mare, Ravenna 1987.
◦Storia , 2-6 novembre 1992), Spoleto 1993.
E. Russo, s.v. Ravenna, in EAA, II Suppl. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] .
M.K. Karger, Drevni Kiev. Očerki po Istorii Materialnoi Kultury Drevnerusskogo Goroda [Antica K. Saggi per la storiadella cultura materiale dell’antica città russa], Moskva 1958-61;
G. Logvin, Sofija Kievskaja [La S. Sofia a K.], Kiev 1970.
M.K ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...