LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] 25 settembre e 1(-2 ottobre 1799). In novembre l'alleanza austro-russa si interruppe, e così il rapporto fra il L. e Suvorov . 225 ss.) e D. Carutti (Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, II, pp. 47 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] circa l'endemica debolezza dell'Impero, che però a questo dei Polacchi, sospettosi del potente vicino russo. Tuttavia la confusa e convulsa crisi Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 64; S. Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] di una spartizione dell'Impero ottomano era prevista negli accordi segreti anglo-franco-russi del marzo-aprile 1915 ind.; M. Toscano, I. e il negoziato per il Patto di Londra, in Storia e politica, VII (1968), pp. 177-205; P. Pastorelli, L'Albania ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] Russia per il recupero della Crimea, che si concluse nel gennaio 1792 con una sostanziale sconfitta dell'Impero s., 376, 432 s.; G. Scarabello, Gli ultimi giorni della Repubblica, in Storiadella cultura veneta, 5, Il Settecento, II, Vicenza 1986, pp ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] dell'impero"; il secondo è l'organo della Batt. Vico, Bari 1953, pp. 329, 346; Id., La storia del Regno di Napoli, Bari 1958, pp. 1-6, 28-42 l'Unità d'Italia, Bari 1930, pp. 167-91; L. Russo, F. De Sanctis e la cultura napol. nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] piccola proprietà rurale negli Stati Uniti ed in Russia, Torino 1915; La costruzione dell'Impero, Roma 1936; Italia, Inghilterra, Etiopia, ibid Italia: storia (1929-37), sempre nell'Appendice I.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segret ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] tradotta in francese (lo fu poi in russo da N.V. Gogol´, fu musicata Teatri nei dipartimenti dell'Impero al di qua delle Alpi, conferitagli Opere…, XVI, Roma 1842, pp. 82 ss.; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, I, Roma s.d. [ma 1860], p. 242; ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] di Hatria nel Piceno, oltre che delle monete della repubblica e dell’impero romano e di diverse officine monetarie coloniali 9-10; G. Cocchiara, Storia del Folklore in Italia, III ed., Palermo 1989, pp. 218-220; U. Russo, L’Abruzzo aquilano nella ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] nella confusa situazione politica dell'impero turco in quegli anni: re georgiano Eraclio II, protetto dai Russi, dispone ormai di un esercito di 129 s., 152; E. Ottino, Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1876, pp. 329 ss.; A. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] della commissione governativa, consigliava di chiedere un intervento piemontese, napoletano o anglo-russo all'attuazione della costituzione dell'Impero e all' . 3, 453;L. Passerini, Geneal. e storiadella famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 204 ss.; ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...