BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] nella confusa situazione politica dell'impero turco in quegli anni: re georgiano Eraclio II, protetto dai Russi, dispone ormai di un esercito di 129 s., 152; E. Ottino, Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1876, pp. 329 ss.; A. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] , Spagna e dell'Impero. Il suo sepolcro .: Una bibliografia di F. in F. Russo, Bibliografia di s. F. di P., dell'Ordine dei minimi. Storiadella sua vita, Roma 1963; A. Galuzzi, Origini dell'Ordine dei minimi, Roma 1967; Id., La canonizzazione dell ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] pp. 295 s. Sul G., nel contesto della diaspora gesuita dopo lo scioglimento della Compagnia, M. Inglot, La Compagnia di Gesù nell'Imperorusso (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale della Compagnia, Roma 1997, ad indicem. Sulla sua ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XVI: Storia dei Papi nel periodo dell’Assolutismo, dall’elezione , La Compagnia di Gesù nell’ImperoRusso (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale della Compagnia, Roma 1997, pp. ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] partire dal 1778 appare comunque la sua Storiadella repubblica e dell'impero romano ... (in diciassette volumi, usciti amico di G. B. Vico nella storia dei cappuccini di Napoli: B. M. Giacco, Napoli 1972, pp. 45-50;R. Russo, F. M. da Napoli. Nota ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] della legazione e portasse una lettera dell'imperatore Kangxi al pontefice. Il G. prese la via del ritorno attraverso l'Imperorusso , Napoli 1976, ad indicem; M. Ripa, Storiadella fondazione della Congregazione e del collegio dei Cinesi, II, Napoli ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] libro bianco vaticano sulle reiterate misure russe. Più tardi, lo zar deluso. Il fallimento del giovane romantico imperatore, dovuto ad un insieme di errori la continuità e l’incessante divenire dellastoria.
Il lungo pontificato si chiudeva con ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] impero bizantino, fino alla conquista di Costantinopoli (1453), gli e., soggetti fin dall’epoca giustinianea a persecuzioni e restrizioni, costretti spesso, nel corso dellastoria di origine turca stanziata nella Russia meridionale. Le persecuzioni in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Lituania una severa repressione da parte russa.
Dopo aver protestato in concistoro nati da matrimoni misti). L'imperatore nella seconda e ultima udienza lasciò dell'8 luglio 1839. I "fatti di Colonia" da allora furono un punto fermo nella storiadella ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . Iogna-Prat, E. Palazzo, D. Russo, Marie: le culte de la Vierge dans ; D. Giunta, Appunti sull'iconografia dellestoriedella Vergine nella cappella degli Scrovegni, RINASA II (976-1025); accanto al busto dell'imperatore, su monete di Niceforo II Foca ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...