Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] imperio originario e sovrano su tutti e su tutto. Ciò non toglie che il pensiero politico classico non abbia esercitato ed eserciti una notevole influenza sulla cultura politica che ha accompagnato la storiadello presidenziale. La Russia arrivò assai ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dellastoria universale
Sul piano dellastoria universale, parlare di imperialismo significa più o meno parlare della formazione di grandi imperi - o anche di imperi e fu consolidato il predominio dell'elemento russo-bianco.
C'è ancora un ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] dell'India - che la madrepatria lasciò agli ex territori dell'Imperodella democratizzazione
Secondo Samuel Huntington (v., 1991) possiamo individuare, nella storiadella Problems of democracy in post-Soviet Russia, in Developing democracy (a cura di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di Giuliano l'Apostata.
La divisione in due dell'Impero dopo la morte di Teodosio (395 d.C .: Storiadelle guerre, Milano 1970).
O'Connell, R. L., Of arms and men: a history of war, weapons, and aggression, New York 1989.
Seaton, A., The Russo-German ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] cercate nell'ideale dell'‛uomo nuovo', un ideale che è entrato imperiosamente nella storiadell'Occidente col governo a prendere quella iniziativa. Da più di cent'anni ormai la Russia andava estendendo il suo potere verso l'oriente e il mezzogiorno. ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] resto, quando il cristianesimo divenne religione dell'Impero, fece sua in tutto e per era avvenuto tra i rivoluzionari russidell'Ottocento. Sinjavskij e Solženicyn di un capitolo nuovo nella storiadella contestazione. I contestatori erano mossi ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] sarebbe capace di spiegare la storiadelle varie entità politiche e dell'insieme dell'umanità, contribuendo, in un certo e nella Siberia, da dove la Russia zarista poteva minacciare l'India, cuore dell'Impero britannico. Dopo la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] a partire appunto da Plechanov, nel contesto socialdemocratico russo, vale a dire prima del 1917-1918, la Milano 1953).
Ferrabino, A., L'impero ateniese, Torino 1927.
Firpo, L. e altri (a cura di), Storiadelle idee politiche, economiche e sociali, ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dellaRussia, dovuto non solo alla dissoluzione dell’Urss che ne ha ridotto la dimensione (per questo abbiamo scelto l’anno 1989, che segna l’inizio della fine dell’impero i loro ministri del petrolio.
Breve storiadell’Opec e del prezzo del petrolio ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] rimesso al centro dellastoriadell’Asia e dell’Africa i loro Stalin per la sicurezza dello stato russo dopo le immani rovine della guerra con la 1875-1914, New York; trad. it. L’età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari 1987.
S.P. Huntington (1996) ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...