URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] dell'imperatore Willaert, in Storiadella Chiesa, a della guerra per la successione (1624-27), Mantova 1922, passim; A. Leman, Urbain VIII et les origines du congrès de Cologne de 1636, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 19, 1923, pp. 370-83; R. Russo ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] Impero romano e Vittorio Emanuele III assumeva da allora il titolo di re e imperatore mesi del 1943 le sconfitte, in Russia, in Africa, si succedettero con LXIII, pp. 29-43.
Vivarelli, R., Storiadelle origini del fascismo. L'Italia dalla Grande guerra ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] resto, quando il cristianesimo divenne religione dell'Impero, fece sua in tutto e per era avvenuto tra i rivoluzionari russidell'Ottocento. Sinjavskij e Solženicyn di un capitolo nuovo nella storiadella contestazione. I contestatori erano mossi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] impero asburgico e consigliò al C. di accordarsi con Andrassy, ministro della ad intervenire contro la Russia e favorisce incontri per vol. 507, 1969, pp. 470-81 G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VI, Lo sviluppo del capitalismo e del movimento ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] a partire appunto da Plechanov, nel contesto socialdemocratico russo, vale a dire prima del 1917-1918, la Milano 1953).
Ferrabino, A., L'impero ateniese, Torino 1927.
Firpo, L. e altri (a cura di), Storiadelle idee politiche, economiche e sociali, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] neppure, negativamente, come causa suprema dell'imperante disordine civile e morale. I le simpatie dello storico russo. Questi poteva -212; G. Petrocchi, Cultura e poesia del Trecento, in Storiadella letter. ital., diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] umane del personaggio. D'altronde la storiadella sua tragica ritirata da Roma, un mese dopo era a Londra, dove conosceva il russo A. Herzen, suo grande ammiratore, e rivedeva imperi sotto i colpi delle varie nazionalità slave.
Sempre in nome della ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] a.C. segna l'inizio dell'età del Ferro e il sorgere dell'Impero assiro. Se è vero che furono è passata alla storia come la 'guerra della mitragliatrice'; gli Inglesi il campo di battaglia. Il T-34 russo, la cui produzione era iniziata nel 1935, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] qualche impresa". Inerte e passivo, di fatto, l'imperatore a scorno di F. che s'ostina a non prenderne , Milano 1989, ad vocem; Id., Storie e leggende nap., a cura dello stesso, ibid. 1990, ad vocem; F. Russo, La difesa costiera nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] dalla storia e dalla geografia di tale paese. In Russia, impero, deve trasformarsi in uno Stato nazionale di tipo occidentale. Solo così potrà fare parte dell'Occidente, aspirazione costante di gran parte dell'intellighenzia russa fin dall'epoca dello ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...