GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] la moglie, sorella dell'imperatore, a Baden, per Roma 1958, p. 300; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959 Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647), in Studi veneziani, n.s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] russo, inviato a Roma da Ottone I, portò le lettere di consenso dell altre abbazie della Gallia e della Germania. Non si riscontra l'influenza dell'imperatore, invece 1972, pp. 46-155; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, I, Torino ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] Pesce, L'apertura delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Genova e l'Impero di Russia (1782) (estratto del 1753 a Sanremo, Bordighera 1953, II, p. 152; V. Vitale, Breviario dellastoria di Genova, Genova 1955, I, pp. 438, 448, 471, 479, 484 ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] 25 settembre e 1(-2 ottobre 1799). In novembre l'alleanza austro-russa si interruppe, e così il rapporto fra il L. e Suvorov . 225 ss.) e D. Carutti (Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, II, pp. 47 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] circa l'endemica debolezza dell'Impero, che però a questo dei Polacchi, sospettosi del potente vicino russo. Tuttavia la confusa e convulsa crisi Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 64; S. Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] di una spartizione dell'Impero ottomano era prevista negli accordi segreti anglo-franco-russi del marzo-aprile 1915 ind.; M. Toscano, I. e il negoziato per il Patto di Londra, in Storia e politica, VII (1968), pp. 177-205; P. Pastorelli, L'Albania ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] piccola proprietà rurale negli Stati Uniti ed in Russia, Torino 1915; La costruzione dell'Impero, Roma 1936; Italia, Inghilterra, Etiopia, ibid Italia: storia (1929-37), sempre nell'Appendice I.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segret ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] nella confusa situazione politica dell'impero turco in quegli anni: re georgiano Eraclio II, protetto dai Russi, dispone ormai di un esercito di 129 s., 152; E. Ottino, Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1876, pp. 329 ss.; A. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] della commissione governativa, consigliava di chiedere un intervento piemontese, napoletano o anglo-russo all'attuazione della costituzione dell'Impero e all' . 3, 453;L. Passerini, Geneal. e storiadella famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 204 ss.; ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] 140-162) e fra Giappone e Russia (La guerra nell'Estremo Oriente - 1904 Storia diplomatica della Colonia Eritreadalle origini al 1896, sopra documenti delldella Soc. geografica italiana, s. 4, XII (1911), pp. 557-64; R. Truffi, Precursori dell'impero ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...