GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Lituania una severa repressione da parte russa.
Dopo aver protestato in concistoro nati da matrimoni misti). L'imperatore nella seconda e ultima udienza lasciò dell'8 luglio 1839. I "fatti di Colonia" da allora furono un punto fermo nella storiadella ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] dell'imperatore fossero informati più diffusamente rispetto alle sue prime fonti.
Il G. utilizzava il metodo storico tucidideo, che contemplava una sorta di "testimonianza oculare dellastoria . 27-59; M. Bregoli-Russo, L'impresa come ritratto del ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Vienna l'8 marzo 1619, alla presenza dell'imperatore Mattia, del re d'Ungheria Ferdinand e e Mem. della R. Acc. Virg…, n.s., XVII-XVIII (1924-1925), pp. 97-159 passim;R. Russo, La politica del Vaticano nella dieta di Ratisbona…, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] dei maggiori e più pronti finanziatori delle esigenze militari dell'imperatore Carlo V prima e di Filippo documento economico-finanziario dell'anno 1576, in Atti della Società ligure di storia patria, LIV (1930), p. 128; R. Russo, La ribellione di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] a Vienna, conte C. Beraudo di Pralormo. L'atteggiamento dellaRussia era motivato dall'avversione ai gesuiti, di cui si s., 425 s.; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluzione Francese e l'Impero, II, Torino-Roma 1892, pp. 270 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] Bari (1470) e il mero e misto impero sui casali di San Giovanni a Piro, 252; Per la storiadella congiura dei baroni: documenti inediti dell’archivio estense, 213-290; E. Russo, Il registro contabile di un segretario regio della Napoli aragonese, in ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] inglese. Plurilingue - parlava tedesco, inglese, francese, turco, armeno, greco, russo -, nel 1855-56 partecipò come ufficiale interprete dell'esercito britannico al conflitto russo-turco in Crimea, dove strinse amicizia con l'allora sottotenente C ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] Toscana dall'esercito austro-russo, il D. riparò che comprendesse la storiadelle sue avventure durante la . Marcelli, Movimenti Politici a Bologna durante la Rivoluz. francese e l'Impero napoleonico.... Bologna 1960, pp. 193 ss.; A. Zazo, O. D ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] del Regno di Napoli presso l'Impero ottomano.
Nel 1794, ancora in 'interno dell'istituto aperto nella capitale russa dall'abate storia patria esiste un fondo d'archivio della famiglia Ludolf, che è stato gravemente danneggiato dai bombardamenti della ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] adoperava per il ritorno di un corpo d'armata russo in Italia e perché fosse concesso a Carlo Emanuele 1885, pp. 526 ss., 659 ss.; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,II,Torino-Roma 1892, pp. 114, 252; D ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...