INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] Piero della Francesca, Sansepolcro 2002, pp. 11 s.; Il Cotonificio Cantoni nella storiadell'industria cotoniera Strategia e organizzazione nel tessile-abbigliamento, Padova 1990 e Acquisizioni e alleanze nell'industriatessile abbigliamento, a cura ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] lucchesi cercarono di ridurre il prezzo della mano d'opera dell'industriatessile e di impedire di lavorare in 213, 219; G. Carocci, La rivolta degli straccioni in Lucca, in Riv. stor. Ital., LXIII (1951), pp. 28-59; H. Lapeyre, Simon Ruiz et ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industriatessile costruendo dapprima telai a mano [...] 'estero, Biella 1935, passim;R. Tremelloni, L'industriatessile italiana, Torino 1937, passim;R. Romeo, Breve storiadella grande industria in Italia, Bologna 1961, passim;B. Caizzi, Storiadell'industria italiana. Dal XVIII secolo ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] nella metalmeccanica, nell’elettronica, nel tessile, nell’abbigliamento e nell’alimentare, 1991, ad ind.; G. Sapelli, La Edison di G. V., in Storiadell’industria elettrica in Italia, IV, Dal dopoguerra alla nazionalizzazione 1945-1962, a cura di ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] ’8 settembre 1987.
Opere. L’Organizzazione internazionale del lavoro, Milano 1924; L’Industriatessile italiana. Come è sorta e come è oggi, Torino 1936; Storiadell’industria italiana contemporanea, Torino 1947; Il cuore è a sinistra. Discorsi di un ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] 'opificio tessile in caso di insufficienza della forza-motrice idraulica, fu il primo nucleo della futura C. - Bergamo, Bergamo 1962; A. Lodigiani, Contributi alla storiadell'industria cotoniera. B. C. e la sua discendenza, in Indusrria cotoniera ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] dopo aver tracciato in chiave rigidamente evoluzionistica una rapida storiadella dinamica dei rapporti sociali e giuridici, esaminava le norme principio contro le disumane condizioni di lavoro dell'industriatessile e mineraria, il C. esprimeva un ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] inserirsi solidamente nel solco della tradizione paternalista dell’industriatessile: «Là costrussi filatura 1901-2001). Storiadell’Ordine e della Federazione, II, Modena 2001, p. 460; A. Castagnoli - E. Scarpellini, Storia degli imprenditori ...
Leggi Tutto
SAROTTI, Paolo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente alla fine del secondo decennio del XVII secolo, da Giovanni Ambrogio, facente parte della Cancelleria ducale. Qualche anno dopo il nonno [...] per le nascenti nuove tecniche dell'industriatessile applicate Oltremanica.
Si trattava, 157, 176; G. Benzoni, La vita intellettuale, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, VII, La Venezia barocca, a cura di G. Benzoni ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] delle fasi di sviluppo più intense, e certo la più tumultuosa, della nuova industriatessile ibid. 1932, pp. 435 ss.; M. Biroli,Storiadell'industriadella seta artificiale, in I progressi dell'industria chimica italiana, Roma 1932, pp. 131-140; ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...