(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storiadell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] of the Sch. of Or. St., 1930, pp. 1-24. Per la storiadella matematica, numerosi articoli di L. Van Hee, in T'oung Pao, Leida 1923 dieci bambù.
Scarsa è la nostra conoscenza dell'importante industriatessiledell'epoca. Accanto a stoffe di seta e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] industrietessili, e, se si considerano i salarî minimi e la maggiore prestazione, è facile comprendere le ragioni dello sviluppo preso da tali industrie i Minamoto. Il Gempei Seisuiki (Storiadella prosperità e della decadenza dei Taira e dei ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] immenso mercato all'industriatessile polacca, avvantaggiatasi enormemente anche delle forti tasse stabilite . Sobieski, Histoire de Pologne, Parigi 1934; F. Giannini, Storiadella Polonia e delle sue relazioni con l'Italia, Milano 1916; R. Soltyk, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Le esportazioni consistono per la massima parte in prodotti lavorati delleindustrietessili (tessuti e nastri di seta per circa 100.000 la cultura italiana che i molti rivoli della così multivaga storiadell'idea di Rinascimento, vennero a confluire ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] bisogni dell'interno. Si può predire un grande avvenire alle industrietessili, soprattutto in Transilvania.
Industrie chimiche. questa evoluzione, che è fra le più interessanti dellastoriadell'Europa moderna in quanto dimostra quale energia vitale ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] carbon fossile, allo stato attuale dell'industria.
Tra gli altri minerali, dopo i diplomi divengono fonte importante per la storiadella lingua da quando, verso la metà del Le donne hanno ancora nel campo tessile una certa attività casalinga. Oltre ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 50% in valore monetario delle esportazioni è costituito da prodotti del cuoio, tessile e abbigliamento, e il alla caratterizzazione delleindustrie litiche, continuando Albani, edita dall'Istituto di Storiadell'arte dell'università di Urbino, le cui ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] della popolazione. Ora conta 12 mila esercizî con 65 mila operai; i suoi rami principali sono l'industriatessile, (dalle origini al sec. VII); G. Robolini, Notizie appartenenti alla storiadella sua patria, Pavia 1823 (dalle origini al sec. XV); C. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] . pose l'accento sul potenziamento delle piccole e medie imprese industriali, la razionalizzazione dell'agricoltura e la promozione del turismo. Dopo una breve fase di ripresa, le industrie chimica, metallurgica e tessile sono entrate in una profonda ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] CISAM, Spoleto 1973", 2 voll., Spoleto 1974; G. Fasoli, Città e storiadelle città, ivi, I, pp. 15-38; B. Fritz, Die Vor- del sec. 9° esisteva in loco una fiorente industriatessile. Per Corinto sono significativi soprattutto i ritrovamenti monetali ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...