Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] de ses peuples, Paris 1990. (tr. it.: Storiadell'Europa: popoli e paesi, Milano 1990).
Junius (Luigi e il tessile. Parallelamente, con il rallentamento della crescita si aggravarono di adattamento delleindustrie alle trasformazioni strutturali ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] rudimentale). Nel resoconto dell'inchiesta, svolta in un'officina tessile, Weber mette estesa ricerca sui lavoratori dell'industria (v. De Masi e Labouring men, London 1964 (tr. it.: Studi di storia del movimento operaio, Torino 1972).
Hobsbawm, E.J ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] la grave crisi dell'industria cantieristica ed accompagnando della produzione, che colpiva la produzione tessile a solo vantaggio delle negoziati con la Francia, L. Chiala, Pagine di storia contemporanea. La Triplice e la Duplice Alleanza, Torino 1898 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] e duraturi. Il progresso dell’industria è l’unica strada percorribile delle esportazioni agricole, senza pregiudicare la crescita del settore industriale sia tessilestoriadello Stato unificato una misura che sanziona coercitivamente l’impiego della ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] per esempio, anche nell'industriatessile). Tuttavia la pressione crescente della compagnia di Giovanni da Colonia di Lavagna e di alcuni altri tipografi-editori milanesi del Quattrocento, in Arch. stor. lombardo, s. 3, X (1898), pp. 42-46; G. Ludwig ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] l'annona, per la manifattura tessile e l'industria del legname della città lagunare. La stessa presenza , pp. 179-180.
231. Pier Liberale Rambaldi, Appunti friulani per la storiadella guerra di Chioggia, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 15, 1908, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di tutto che l’industria accentrata e meccanizzata era appena agli inizi perfino nel settore tessile, che in Inghilterra . 112-123.
M. Palazzi, Donne sole. Storiadell’altra faccia dell’Italia tra antico regime e società contemporanea, Bruno ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] storiadelle dottrine e delle istituzioni corporativiste in Italia coincide con la storiadelle contratti nazionali (metalmeccanico, tessile, ecc.).
Da regioni del paese e in alcuni settori dell'industria, le dirigenze cisline percepiscono che da un ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] industriatessile del Nord) preferirono non aderire alle chiese valdesi e far nascere altri organismi. Tale effervescenza era frutto tipico della 1977.
R. Aubert, Il pontificato di Pio IX, in Storiadella Chiesa, iniziata da A. Fliche e V. Martin e ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] della grande industria e della metallurgia, soprattutto nelle città, gli artigiani rurali continuarono a lungo ad assicurare una parte importante della produzione tessile Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storiadell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...