Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] delle masse contadine. Anche la nazionalizzazione delleindustrie, tendente a coinvolgere nella gestione delle , tessile, storia è di difficile ricostruzione per via delle invasioni, soprattutto islamiche, subite nel corso dei secoli, a causa delle ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] kWh nel 2003). La grande industria di trasformazione è presente con alcuni omogenee nei settori tessile (area pratese), dell’abbigliamento e confezioni e ascia.
Per la storiadella T. in età antica ➔ Etruria.
Storia
Medioevo. La Tuscia (da ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] (in particolare quello congressuale). L’industria (27,8% del PIL e 22,6% della popolazione attiva) è fiorente nei comparti della cantieristica, della petrolchimica, del tessile, dell’elettronica e della farmaceutica. Gli ultimi due settori hanno ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] della Germania da una serie di materie prime tra cui principali gli olî minerali e i prodotti destinati all'industriatessile -38, a cura della Reichskredit Gesellschaft, Berlino 1938. V. inoltre l'annuario della Soc. delle nazioni.
Storia (p. 715)
...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dell'industria leggera e aumento del 50% di quella pesante, accelerazione dello sviluppo economico delle e una in quello orientale (Dacca) e una Suprema Corte.
Storia. - Morendo l'11 settembre 1948 a Karachi, il qā' di ispirazione tessile, con motivi ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] - alimentare, tessile, lavorazione del dell'industria di base): oggetti di ferro zincato; strumenti per il settore delle and political geography, Londra 19662; P. Fistié, La Thaïlandie, Parigi 19712.
Storia (v. siam, XXXI, p. 625; App. I, p. 1002; ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] il 19,5% delle forze di lavoro. Tradizionalmente il settore è dominato dall'industriatessile, dell'abbigliamento e agroalimentare di turisti nel 2003) nonché dalle rimesse degli emigrati.
Storia
di Silvia Moretti
Il passaggio dal 20° al 21° sec ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] della vita pechinese è cambiato, per le funzioni industriali assunte accanto a quelle culturali e politiche. I cotonifici e le altre industrietessili Cina, in Economia e Storia, XV (1968), pp. 189-200; H. Mcaleavy, Storiadella Cina moderna, Milano ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] già instabili a causa della grave crisi economica che aveva investito l'industriatessile e siderurgica e che primo film finanziato dallo stato, L'Homme au crâne rasé, una storia d'amore allucinata e folle, che impone all'attenzione internazionale A ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] oltre il 43,5% della popolazione attiva della città è occupato nelle industrietessili (lavorazione del cotone a .
Bibl.: Autori vari, Letterature medievali e moderne dell'India, in Storiadelle Letterature d'Oriente, diretta da O. Botto, III ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...