Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] , cui la storiadella crisi finanziaria del europea» (cfr. rispettivamente, art. 21 dello Statuto della Banca d’Italia; art. 1, co. 2, dello Statuto dell’IVASS), è da ricordare che il Direttorio integratodell’IVASS è costituito dal Direttorio della ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] integrata dei servizi, delle infrastrutture e delle reti di comunicazione di interesse della città metropolitana; cura delle relazioni istituzionali afferenti al proprio livello, ivi comprese quelle con le città e le aree metropolitane europee ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] la storiadella moderna scienza dell'amministrazione ha inizio soltanto alla fine del XVII secolo, e solo nel continente europeo. una base teorica unitaria capace di integrare la varietà degli approcci e delle problematiche.In questo quadro si sono ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] un peso rilevante nella storia e nella contemporaneità integrazionedell'organo, verrà insediato a Phnom Penh per giudicare i leader dei Khmer rossi delle di guerra delle Potenze europeedell'Asse e i grandi criminali di guerra dell'Estremo Oriente, ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] si passò alla ricezione della legislazione europea» (Norio Kamiya, Aspetti e problemi dellastoria giuridica in Giappone: traduzione di opere, di integrazionedell’attività negoziale a livello internazionale – l’ingresso della Cina nella World trade ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] della Corte europea dei diritti dell’uomo: www.echr.coe.int; della Corte europea di giustizia (CorteUE):www.curia.europa.eu; delladella controversia)»; ha specificato che «l’omesso esame di elementi istruttori non integradella parte. Una storia ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] interazione con la natura e alla loro storia», contribuendo a dare alle persone «un senso fenomeno.
A livello di Unione europea, nel quadro delle politiche relative allo Spazio di di disposizioni “integratrici” della fattispecie penale depone ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] avviene in altri paesi europei, come un centro decisionale e gestionale unitario delle politiche del lavoro, sia pure con articolazioni amministrative sul territorio.
La sfasatura di competenze ostacola inoltre una piena integrazione fra i servizi ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] inerzia all'assimilazione e all'integrazione da parte di una maggioranza il loro contributo alla ricchezza delle società europee e si manifesta l'intento N., Organizzazione del potere e libertà. Storia del costituzionalismo moderno, Torino 1976.
...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] . Infatti essi sono stati, nella storiadella filosofia giuridica, via via definiti con hanno bisogno di attività di integrazione normativa o istituzionale da parte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che occorre bilanciare l’immunità dell ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...